Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Convegno a Milano per Fedespedi: gli “Aeo” alla prova della riforma Ue del Codice Doganale

Alessandro Pitto, presidente di Fedespedi

MILANO. “Oea” è una sigla che sta per “operatore economico autorizzato” (che nella lingua internazionale si ricompone in “Aeo” ma vuol dire la stessa cosa): è a questa figura che viene dedicato il convegno doganale di Fedespedi, giunto quest’anno alla nona edizione e in agenda a Milano giovedì 6 novembre ore 15,30 nei locali di via Sassetti 32 (Copernico Isola for S32); è possibile partecipare registrandosi al link: https://crm.fedespedi.it/webinar/12.

Il titolo è: “Aeo alla prova della riforma del Codice Doganale dell’Unione. Il ruolo dei rappresentanti doganali”. Questo appuntamento annuale – spiegano gli organizzatori – rappresenta «un’importante occasione di approfondimento e confronto su sfide e opportunità del settore doganale, oggi al centro di importanti dinamiche di cambiamento, guidate da riforme normative, intensa digitalizzazione e nuove tensioni geopolitiche che inevitabilmente incidono sul commercio globale». Sotto i riflettori del convegno di  quest’anno l’analisi delle novità in atto (e come «tradurle in strumenti concreti di semplificazione, competitività e crescita per le imprese e gli operatori»).

Anche quest’anno il convegno è organizzato come ultimo atto del corso per responsabili delle questioni doganali: si tratta di un percorso di formazione che Fedespedi promuove con cadenza annuale dal 2016 ed è accreditato dall’Agenzia delle Dogane per l’ottenimento della qualifica di “operatore economico autorizzato”.

Il programma prevede che, dopo l’introduzione di Domenico De Crescenzo, presidente Customs & Tax Ab di Fedespedi, e del direttore interregionale di Agenzia Dogane area Lombardia, la relazione dal punto di vista tecnico sul “programma Aeo” sia affidata a Loredana Sasso (direzione Aeo Compliance e Grandi Imprese dell’Agenzia Dogane) mentre  della riforma del Codice Doganale dell’Unione si occupi Dimitri Serafimoff (presidente Clecat). La tavola rotonda vedrà come protagonisti: Claudio Oliviero (direttore area Dogane Adm), il già citato Domenico De Crescenzo, Giuliano Ceccardi (vicepresidente del Consiglio nazionale spedizionieri doganali) e Filippo Mancuso (dirigente Assonime area Dogane e commercio internazionale); moderatrice Cristina Bartelli, vicecaporedattore di “Italia Oggi”. A tirare le conclusioni sarà Alessandro Pitto, numero uno di Fedespedi.

Pubblicato il
27 Ottobre 2025

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio