Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
CONFINDUSTRIA

Federcostruzioni ha un nuovo presidente: Emanuele Ferraloro

Filiera con 40mila aziende, il 12% degli occupati e 643 miliardi di fatturato

Emanuele Ferraloro

GENOVA. Si chiama Emanuele Ferraloro e viene dalla Liguria il nuovo numero uno di Federcostruzioni, l’organizzazione di categoria della galassia confindustriale che raggruppa la filiera italiana delle costruzioni con «più di 40mila aziende rappresentate, più di 3 milioni di addetti, pari al 12% dell’occupazione nazionale e un fatturato complessivo di 643 miliardi». Questa federazione di Confindustria è nata nel 2009 e mette insieme «le categorie produttive più significative di tutto il mercato edile e infrastrutturale».

Ferraloro, presidente dei costruttori di Ance Liguria dal 2021, è stato eletto all’unanimità: prende il posto di Paola Marone, che quattro anni fa era stata eletta al timone di Federcostruzioni: è alla guida – viene fatto rilevare in una note di Ance Liguria – di «un’azienda che opera da oltre mezzo secolo nel settore delle costruzioni in Liguria; da tre anni riveste la carica di vicepresidente di Federcostruzioni.

«La sua elezione al vertice dei costruttori – viene messo in evidenza nella nota messa nero su bianco da Ance Liguria – coincide con un momento strategicamente molto stimolante per il settore, da sempre componente essenziale del quadro economico italiano, e con una vitalità del comparto edile industriale ligure da record storico. Il settore è chiamato a guardare con attenzione anche alle opportunità che potranno determinarsi nei prossimi anni in aree di forte crisi e di criticità geo-politica».

È da tener presente che la rappresentanza di Federcostruzioni si articola tradizionalmente in cinque sezioni: costruzioni edili e infrastrutturali, tecnologie, impianti e macchinari afferenti alle costruzioni civili, materiali per le costruzioni, progettazione e ingegneria di progetto, servizi innovativi e tecnologici.

Queste le parole di Ferraloro: «L’eccezionale lavoro svolto da Ance Liguria che ho avuto l’onore di presiedere in questi anni mi fornisce stimoli e indicazioni sulla rotta da seguire, ovviamente in stretto coordinamento con Ance nazionale. Gli anni di lavoro, nell’impresa e nell’associazione, sono stati determinanti per conoscere non solo opportunità e potenzialità del comparto, ma soprattutto individui, aziende, professionisti di valore eccezionale, entusiasmo e fiducia inesauribili». Aggiungendo poi: «Sono certo che insieme saremo in grado di percorrere le strade di rafforzamento del settore per consolidare il riconoscimento e la consapevolezza del suo peso e ruolo al servizio dell’economia del Paese».

Pubblicato il
31 Ottobre 2025

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio