Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
FORMAZIONE

Grimaldi, “bollino” per l’alternanza di qualità fra scuola e lavoro

«Per le professioni del mare un rinnovato interesse fra i giovani»

NAPOLI. Tutte le iniziative dedicate agli studenti italiani sono state dalla compagnia Grimaldi riunite all’interno di un medesimo progetto intitolato “Grimaldi Educa”: al centro ci sono i “percorsi di formazione scuola-lavoro” (Fsl) rivolti a tutti gli indirizzi di studio, in particolare agli istituti nautici, alberghieri, turistici e professionali. Abbinati insieme tanto l’apprendimento teorico e pratico quanto le competenze e il divertimento. Con una formula che ha un certo qual grado di modulabilità «sulla base delle esigenze espresse dai singoli istituti» in nome dell’esigenza di «suscitare nei ragazzi una vera passione per il mare e la navigazione».

È questo modello organizzativo ed è questo tipo di attenzione formativa che ha portato a far sì che «per l’ottavo anno consecutivo» Confindustria ha conferito al gruppo Grimaldi il “Bollino per l’Alternanza di Qualità”: si tratta del riconoscimento  che viene assegnato alle imprese che «hanno scelto quale valore fondamentale la formazione delle nuove generazioni» e ne hanno fatto «una visione culturale innovativa e supportando attivamente il passaggio dei giovani dal mondo della scuola a quello del lavoro».

Ai “percorsi di formazione scuola-lavoro” si affiancano anche i programmi didattici: stiamo parlando di  divertenti eventi a bordo delle navi, che vedono ogni anno la partecipazione di migliaia di studenti provenienti da tutta Italia. A ciò si aggiunga – viene segnalato – la proposta di viaggi di istruzione in Sicilia, Sardegna, Spagna e Grecia, con possibilità di scegliere la sola traversata, oppure un pacchetto completo di viaggio in nave e soggiorno con Grimaldi Lines Tour Operator.

«Assistiamo da qualche anno ad un rinnovato interesse per le professioni del mare, che sono un vero e proprio laboratorio di competenze in continua evoluzione», dice Francesca Marino, che nel gruppo armatoriale è responsabile del settore passeggeri. «Sono sempre di più i ragazzi italiani che individuano nel nostro settore una grande opportunità – afferma – e che lo scelgono per il loro futuro professionale, condividendo con noi l’attenzione per l’innovazione tecnologica e per la tutela dell’ambiente». Poi segnala: «Il riconoscimento che anche quest’anno Confindustria ha conferito al Gruppo Grimaldi premia il nostro impegno costante al fianco delle nuove generazioni: “Grimaldi Educa” è un progetto di cui siamo orgogliosi perché consente al mondo della scuola di aprirsi alla grande lezione del mare, in un percorso fatto di entusiasmo e scoperta».

Pubblicato il
31 Ottobre 2025

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio