Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
CROCIERE

“Msc Magnifica” in cantiere per lavori di ammodernamento

A febbraio il bis: la stessa cosa accadrà anche per “Msc Poesia”

Msc Magnifica entra nel cantiere Palumbo di Malta

GINEVRA (Svizzera). “Msc Magnifica” è la prima delle due navi della compagnia ginevrina appartenenti alla Classe Musica a entrare in bacino di carenaggio nel cantiere Palumbo Malta Shipyard a Malta. Ne dà notizia la compagnia Msc Crociere annunciando che «sono iniziati i lavori di ammodernamento»: è questo l’avvio di «un ampio programma di potenziamento». Si tratta dei più ampi progetti di aggiornamento e refitting realizzati dalla compagnia nell’ultimo decennio, interamente progettati e gestiti internamente dal Dipartimento Tecnico di Msc Crociere.

Secondo quanto viene riferito, la nave verrà dotata di “Msc Yacht Club” con 63 nuove suite, due nuovi ristoranti tematici (Butcher’s Cut e Kaito Sushi Bar) oltre a una Msc Aurea Spa e a un centro fitness Technogym potenziati e tante altre novità. Il completamento dei lavori è previsto per dicembre, con l’esperienza esclusiva dell’Msc Yacht Club «disponibile dall’estate 2026, quando “Msc Magnifica” navigherà in Nord Europa»

Anche la nave gemella “Msc Poesia” entrerà in bacino di carenaggio nello stesso cantiere nel febbraio prossimo un intervento simile: l’introduzione dell’Msc Yacht Club, con 69 suite, e dell’All-Stars Sports Bar, oltre ai medesimi ristoranti tematici e agli interventi di miglioramento delle aree fitness e della Msc Aurea Spa come previsto per l’altra nave. “Msc Poesia” rientrerà in flotta in tempo per il debutto in Alaska, previsto per maggio del prossimo anno.

“Msc Magnifica” salperà da Warnemünde (Germania) il 16 maggio del prossimo anno verso il Nord Europa, toccando Danimarca, Paesi Baltici, Scandinavia e Finlandia, per poi offrire, nella seconda parte dell’anno, crociere nel Mediterraneo da 3 a 8 notti verso porti tra cui Barcellona, Civitavecchia (Roma) e Marsiglia. Successivamente, la nave partirà per il “Giro del Mondo del 2027”, dove il MSC Yacht Club farà il suo debutto in questo viaggio di 121 notti, visitando 45 spettacolari destinazioni in 25 Paesi.

“Msc Poesia” offrirà crociere di 7 notti da Seattle da maggio a settembre prossimi, per poi proporre, nella stagione invernale 2026/2027, itinerari di andata e ritorno da Miami verso i Caraibi, con scali in Giamaica, Colombia, Costa Rica, Aruba, Curaçao e Belize. Le suite del Msc Yacht Club di “Msc Magnifica” e “Msc Poesia” sono già prenotabili.

Queste le parole dell’amministratore delegato di Msc Crociere, Gianni Onorato: «Questi interventi   confermano il nostro impegno costante nell’offrire agli ospiti la migliore esperienza possibile e strutture d’eccellenza in tutta la flotta. Con l’introduzione dell’Msc Yacht Club su queste navi intendiamo offrire agli ospiti più esclusività e più scelta che mai. L’ Msc Yacht Club rappresenta il nostro servizio di punta, rinomato per il servizio eccezionale, gli ambienti eleganti e i comfort esclusivi, e siamo orgogliosi di portare questa esperienza su Msc Magnifica e Msc Poesia in tempo per la nostra prima stagione in Alaska e il Giro del Mondo Msc 2027».

Pubblicato il
3 Novembre 2025

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio