Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
BROKER INTERNAZIONALE

Vini toscani ai tempi dei dazi di Trump: l’etichetta non basta più

Carratelli Wine: stagione di nuove opportunità sui mercati extra-Ue, ma a patto che…

FIRENZE. «I dazi Usa creano un danno alle aziende ma possono anche rappresentare un’opportunità per il vino toscano». Ma a patto che il sistema produttivo riesca a garantire una condizione: riuscire a essere «più unito, concreto e competitivo sul piano del posizionamento internazionale». Lo dice Pietro Marchini, responsabile del settore vendite di Carratelli Wine, società di brokeraggio specializzata nella distribuzione e valorizzazione dei vini italiani sui mercati esteri.

La sua “fotografia” del mercato ai tempi dei dazi di Trump partono da un aspetto: «Il tema del prezzo – queste le parole di Marchini – è cruciale anche per i vini toscani: non si tratta solo di difendere un valore, ma di comunicarlo in modo credibile. Dopo anni di rincari e oscillazioni valutarie, l’era dei dazi può essere il momento per riposizionare le denominazioni con politiche di export più sostenibili e meno frammentate».

A giudizio dell’azienda – che, detto per inciso, lavora «da oltre vent’anni» nei mercati extra-Ue con particolare attenzione a Stati Uniti, Asia e Medio Oriente – la nuova fase del commercio internazionale impone «un cambio di passo». Tradotto: «Il vino toscano deve continuare a investire sulle icone storiche – spiega Marchini – ma allo stesso tempo aprirsi e costruire un’identità collettiva più ampia. Il rischio è restare forti solo nei segmenti “premium”, ma perdere terreno nella fascia intermedia, quella oggi più esposta al calo dei consumi».

Per il dirigente di settore di Carratelli Wine, «nonostante le tensioni geopolitiche e le nuove abitudini di consumo», la domanda di vino di qualità resta «alta» nei mercati al di fuori dell’Unione Europea: «L’Asia sta ancora cercando l’Italia, ma serve una filiera capace di parlare un linguaggio moderno, sostenibile e coerente. Non basta l’etichetta, serve una visione di sistema».

Pubblicato il
4 Novembre 2025

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio