Codice della crisi d’impresa: convegno per spiegarlo bene
L’iniziativa della Camera di Commercio nel “mese dell’educazione finanziaria”
LIVORNO. La Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno mette sulla rampa di lancio un evento sotto il segno del “Mese dell’educazione finanziaria”, una iniziativa ministeriale che a livello nazionale è arrivata all’ottava edizione. In ballo un vasto cartellone di appuntamenti dedicati al tema della gestione e programmazione delle risorse finanziarie personali e familiari. Ad esempio, stavolta parliamo della tavola rotonda sul nuovo codice della crisi di impresa
L’ha organizzata la Camera di Commercio che copre le province di Livorno e di Grosseto. Titolo: “Codice della crisi d’impresa: prevenire, proteggere, ripartire”. L’ incontro è da mettere in preventivo il 24 novembre dalle ore 15 alle ore 17.30: sarà ospitato nella sala Capraia della sede camerale di Livorno, in piazza del Municipio 48; ha ottenuto l’approvazione del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria.
Vale la pena di ricordare che il Comitato Edufin è istituito al ministero dell’economia e delle finanze ed è composto, oltre che dal citato dicastero, dal ministero dell’istruzione e del merito, da quello delle imprese e del made in Italy, da quello del lavoro e delle politiche sociali, oltre che da Banca d’Italia, Consob, Covip, Ivass, Ocf, Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti.
L’appuntamento nel palazzo camerale in agenda per il 24 novembre è aperto a tutti ed è gratis: ha l’obiettivo di analizzare – viene fatto rilevare – le novità introdotte dal nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza. Con focus specifici su:
- gli strumenti di prevenzione,
- i rischi per l’imprenditore
- il ruolo della programmazione economico-finanziaria.
Gli organizzatori annunciano che sarà posta «particolare attenzione sulle implicazioni di tale normativa per i processi di passaggio generazionale». Scopo: supportare le nuove generazioni di imprenditori nella gestione strategica e nella garanzia della continuità aziendale. Il convegno si concentrerà anche su casi pratici, testimonianze e consigli concreti per aiutare i giovani imprenditori – viene sottolineato – a «navigare le complessità economiche e legali, trasformando le sfide del ricambio generazionale in opportunità di crescita».
Dopo i saluti del presidente dell’ente camerale Riccardo Breda, interverranno Gianluca Risaliti (professore esperto in diritto commerciale e crisi d’impresa), Andrea Fratoni (imprenditore), Daniela Camerlengo (consulente finanziario del Movimento Consumatori Toscana), Alessandro Bagnoli (presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Livorno), Andrea Raspanti (assessore alle politiche sociali del Comune di Livorno).











