Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
FEDERAGENTI

«Riparte Suez, il Mediterraneo avrà una centralità come mai prima»

Pessina: emergenza positiva per l’Italia, facciamoci trovare pronti

Paolo Pessina, presidente di Federagenti

GENOVA. «È indispensabile farsi trovare pronti per sfruttare un’occasione che potrebbe davvero conferire all’Italia un ruolo di assoluto primo piano sulle rotte dell’interscambio mondiale». Paolo Pessina, presidente di Federagenti, coglie al balzo l’annuncio dei ribelli houthi di non bersagliare più con i loro missili le rotte del mar Rosso e dunque consentire il ritorno alla normalità nel passaggio del Canale di Suez.

La riapertura del Canale egiziano che consente il passaggio dall’Oceano Indiano al Mediterraneo è, a giudizio del numero uno dell’associazione di categoria degli agenti, è «di per sé di un’importanza strategica determinante»: invita a fare mente locale sulle «conseguenze di questa riapertura» perché «quella centralità del Mediterraneo di cui si parla ormai da mesi, potrebbe diventare realtà in tempi brevissimi, quei tempi a cui l’economia globale ci ha ormai abituati».

È ovvio che le scelte geopolitiche non  competano alla sfera di azione degli imprenditori ma – avverte Pessina – «abbiamo il dovere di farci trovare pronti e di fare fronte comune tutto il possibile per eliminare quegli elementi negativi che condizionano la competitività del nostro sistema». Insomma, è una “emergenza nazionale”: smettiamola, è l’appello, con il tran tran di «dibattiti interminabili e di una sequela interminabile di riunioni spesso inutili».

Il numero uno di Federagenti tiene a mettere in evidenza che «anche lungo la filiera logistica è indispensabile superare gli indugi e accelerare sul fronte della fluidificazione dei traffici cogliendo da subito i segnali che stanno arrivando». Il riferimento è, ad esempio, a quanto accade in «Paesi del Nord Africa come l’Egitto, che rivendicano potenziamenti nei collegamenti merci con i porti italiani e ben sapendo che non passerà molto tempo prima che la macchina della ricostruzione in Medio Oriente, si metta in moto a pieno regime».

Pubblicato il
17 Novembre 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio