Uniport conferma al timone Pasquale Legora de Feo per altri due anni
Il nuovo quartier generale dell’organizzazione inaugurato nel cuore di Roma

L’assemblea Uniport
ROMA. Anche per i prossimi due anni l’Uniport, organizzazione di categoria che raggruppa imprese portuali per un totale di 4mila dipendenti con un fatturato aggregato nell’ordine del miliardo di euro, avrà al timone Pasquale Legora de Feo, presidente e amministratore delegato del terminal Conateco e Soteco di Napoli. È stata l’assemblea delle aziende associate a votarne all’unanimità la riconferma come presidente. Al suo fianco avrà come presidente vicario Fabrizio Zerbini e come vicepresidenti Ignazio Messina, Vito Totorizzo, Edoardo Monzani, Alberto Casali.

Pasquale Legora de Feo, presidentre Uniport
Pasquale Legora de Feo, alla guida di Uniport dal 2023, è capitano di lungo corso, laureato in giurisprudenza, agente marittimo, operatore intermodale e terminalista, e ha alle spalle diverse esperienze come amministratore delegato di svariate realtà aziendali operanti nel campo della logistica, dell’intermodalità e del terminalismo portuale. La sua attività di manager e imprenditore è legata a filo doppio con il gruppo Msc, che è al tempo stesso – come viene sottolineato in casa Uniport – una «multinazionale del trasporto marittimo e della logistica con sede a Ginevra» ma anche una realtà «dal cuore e dalle origini napoletane». Legora de Feo ha nel curriculum una lunga esperienza nel sistema associativo di Confindustria e di Confcommercio/Conftrasporto nazionale, con ruoli e posizioni di elevata responsabilità, oltre ad avere ricoperto incarichi in consiglio di amministrazione di banche e della Camera di Commercio di Napoli.

Il viceministro Rixi inaugura la nuova sede di Uniport
L’assemblea di Uniport ha poi spalancato le porte della nuova sede a rappresentanti del mondo politico, istituzionale e associativo della comunità logistico-portuale. È stata questa l’occasione per inaugurare i nuovi uffici, nel pieno centro a Roma (in via Quattro Fontane), a pochi passi da piazza Barberini.
Il presidente riconfermato Legora ha ringraziato gli associati per l’attestazione di fiducia e ha annunciato l’intendimento di proseguire nei due anni del nuovo mandato, «con la collaborazione di tutti i componenti degli organi associativi e il supporto di una struttura che abbiamo arricchito nel biennio trascorso, nel percorso di crescita della base associativa e di rafforzamento della rappresentatività di Uniport».
Legora ha annunciato la costituzione in Uniport di una commissione tecnica che si occuperà di crociere e passeggeri, segmento di traffico di crescente rilievo.
Ecco le parole di Legora: «Questi obiettivi sono alla base anche della scelta della nuova sede, autonoma così da rendere più forte il senso di appartenenza delle imprese associate che intendiamo supportare tecnicamente in modo sempre più efficace e vicina alle sedi delle istituzioni, con le quali vogliamo proseguire un confronto costruttivo e collaborativo».
L’assemblea proseguirà oggi mercoledì 19 nel pomeriggio: a confronto per la prima volta rappresentanti delle forze politiche, delle istituzioni e del mondo associativo del settore logistico, marittimo portuale: occhi puntati sul progetto di riforma dell’ordinamento portuale e su altri argomenti prioritari per gli operatori del settore. Partecipano il ministro Nello Musumeci e il viceministro Edoardo Rixi.











