Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
NOMINE

Venezia, l’Autorità di Sistema ha già il comitato di gestione

Chi sono i 4 componenti che affiancheranno Gasparato

Matteo Gasparato

VENEZIA. L’Authority veneziana ora può contare sul comitato di gestione: è  stato costituito formalmente dal presidente Matteo Gasparato. I nomi: Dennis Wellington e Giuseppe Fasiol sono stati individuati in rappresentanza il primo della Città Metropolitana di Venezia e il secondo della Regione del Veneto; il contrammiraglio Filippo Marini in quanto direttore marittimo del Veneto: il capitano di fregata Andrea Palma per la Capitaneria di Porto di Chioggia.
Così l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale ha messo in campo l’organo collegiale che affianca il presidente, in particolare esercitando competenze fondamentali in materia di pianificazione: qui si fa accenno  all’approvazione degli atti programmatori essenziali. A cominciare dal “Piano Operativo Triennale” (Pot), dalla “Documentazione Programmazione Strategica di Sistema” (Dpss) e “Piano Regolatore Portuale” (Prp) per ciascuno scalo, oltre ai documenti di programmazione economica e finanziaria.
Al di là del varo del bilancio di previsione e della disciplina del lavoro portuale, adesso si apre l’altro match che conta: la nomina del segretario generale. Sarà pure figura di stretta fiducia del presidente ma il comitato ha voce in capitolo.
Queste le parole del presidente Gasparato: “Questo è un passaggio che va ben oltre l’adempimento di una semplice procedura formale. Adesso l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale potrà procedere celermente alla definizione di un assetto pienamente operativo della governance portuale, alla realizzazione dei numerosi progetti già avviati e, al contempo, alla definizione della strategia di sviluppo del sistema portuale veneto nel medio e lungo periodo. Intendo inoltre confermare, con il fondamentale supporto dell’autorità marittima, la volontà dell’ente di proseguire, insieme ai rappresentanti designati dalla Città Metropolitana di Venezia, Dennis Wellington, e dalla Regione del Veneto, Giuseppe Fasiol, in un percorso di traduzione degli indirizzi strategici in azioni concrete”. Aggiungendo  poi: “È  un lavoro che si fonda, necessariamente, su un rapporto di leale collaborazione istituzionale e riconoscimento reciproco, base indispensabile per costruire un sistema portuale moderno, competitivo e capace di generare valore per l’intero territorio. Abbiamo tanto lavoro da fare insieme!”.

Pubblicato il
20 Novembre 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio