Confagricoltura a Giani: occorre continuare il dialogo nel solco della scorsa legislatura
FIRENZE. «Il nostro settore rappresenta una leva decisiva per lo sviluppo economico e sociale del territorio: valorizzazione delle filiere del vino e dell’olio fino alle nuove opportunità occupazionali legate alla transizione verde». Parola di Francesco Colpizzi, presidente dell’Unione degli Agricoltori di Firenze e Prato: di fronte alla assegnazione delle deleghe della nuova giunta regionale toscana, tiene a ricordare quanto sia «consistente la responsabilità verso il comparto e verso le imprese, per la rilevanza assunta nell’economia regionale e nazionale».
La nuova giunta regionale – viene sottolineato da Confagricoltura – è chiamata ad attuare politiche «nel segno dell’innovazione, della sostenibilità, nel rispetto della cultura rurale» che prioritariamente mettano al centro l’impresa agricola in modo «finalizzato alla crescita durevole dell’economia».
Colpizzi si congratula con il presidente della Regione Toscana e con i nuovi assessori Leonardo Marras e David Barontini per le rispettive nomine nei settori dell’agricoltura e dello sviluppo economico e dell’ambiente. «Ci auguriamo – dice Colpizzi – un dialogo proficuo e costante, come quello che ha caratterizzato la precedente legislatura, per affrontare insieme le sfide che attendono il comparto agricolo».
Il numero uno dell’organizzazione degli agricoltori vuol anche «esprimere un sincero ringraziamento a Stefania Saccardi per l’eccellente lavoro svolto in questi anni da assessore all’agricoltura» (e si congratula con lei per il nuovo incarico alla presidenza del Consiglio regionale). «La sua attenzione al settore – conclude Colpizzi – ha lasciato un segno concreto e positivo, che rappresenta una base solida su cui costruire con continuità».











