Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Giornata del Mare ai Pancaldi

LIVORNO – Anche a Livorno si celebra la Giornata nazionale del Mare, di cui scriviamo in prima pagina. Verrà festeggiata proprio domani mattina, giovedì 11 aprile, coinvolgendo oltre trecento bambini delle scuole primarie.

Sono gli alunni che ASL, Guardia Costiera, ARPAT, Marevivo e SNS sezione Livorno mare hanno già incontrato nell’ambito dei progetti “un Mare di amici” e “il Mondo e gli altri animali”, progetti didattici finalizzati a promuovere negli istituti scolastici percorsi di educazione alla salute e alla salvaguardia dell’ambiente, in particolare per sensibilizzare i più piccoli all’importanza di preservare la biodiversità di mare e coste.

Nella bella cornice degli storici Bagni Pancaldi, i bambini potranno visitare gli stand dei promotori dell’iniziativa e quelli di tanti altri Enti impegnati nella difesa del mare e dell’ambiente che non sono voluti mancare all’evento come l’Ente gestore dell’Area Marina Protetta delle Secche della Meloria e la Cooperativa Aplysia, la Polizia Provinciale, l’AAMPS, l’associazione Marevivo, e l’associazione Acchiapparifiuti. 

Anche Croce Rossa Italiana, Misericordia e SVS assicureranno la propria presenza.  

Oltre a partecipare ad attività laboratoriali e pratiche, tra tanti giochi e curiosità, i bambini riceveranno utili consigli su come vivere il mare in sicurezza e potranno vedere all’opera le motovedette della Guardia Costiera e i professionisti del salvamento che simuleranno delle operazioni di salvataggio di bagnanti in difficoltà, anche con l’aiuto dei cani “Ettore” e “Ariel”.

Saranno presenti il sindaco di Livorno, Luca Salvetti, il dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Livorno, Andrea Simonetti, il comandante regionale della Guardia Costiera ammiraglio Angora, il direttore generale dell’ARPAT, Pietro Rubellini, il delegato provinciale di Marevivo Valentino Chiesa e il direttore del Dipartimento di Prevenzione dell’ASL Toscana Nord Ovest, Roberta Consigli che daranno il benvenuto agli studenti.

L’iniziativa verrà replicata a favore degli alunni delle scuole superiori il prossimo 31 maggio presso lo Scoglio della Regina, con la partecipazione degli Enti tecnico scientifici che operano al Polo della Logistica e delle Alte Tecnologie e sarà aperta anche alla cittadinanza. 

Pubblicato il
10 Aprile 2024
Ultima modifica
12 Aprile 2024 - ora: 11:27

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio