Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il “Blue Forum” a Gaeta

GAETA – 🗣️ “In questa edizione del Blue Forum abbiamo voluto dare spazio al tema dell’istruzione e della formazione in relazione all’occupazione, essenziale in un mondo che cambia a ritmi elevatissimi e che impone un continuo apprendimento. Un Paese che guarda al futuro e che ha riconosciuto tra le filiere strategiche l’Economia del Mare deve necessariamente puntare sui driver della formazione legati all’innovazione, alla ricerca e alle nuove tecnologie”. Così il presidente Assonautica Italiana e Camera di Commercio Frosinone Latina, 👤 Giovanni Acampora, al Meeting nazionale sull’istruzione, formazione e occupazione marittima organizzato nell’ambito del terzo Summit Nazionale sull’Economia del Mare Blue Forum in corso a Gaeta.

🗣️ “In questo meeting abbiamo voluto coinvolgere i diversi attori che intervengono nel sistema dell’Istruzione e della formazione: con noi i principali Istituti nautici, gli ITS Academy, i fondi interprofessionali e le Università insieme con le Associazioni di categoria per dialogare sulle professioni del mare, sull’orientamento dei giovani e sulle opportunità di crescita dell’occupazione marittima. Investire sulle competenze è indispensabile per aprire a nuove prospettive e per un salto di qualità del nostro Paese. Propongo di ragionare insieme sull’istituzione di un tavolo nazionale, per individuare i principali profili professionali presenti nel Sistema mare e per definire l’offerta formativa strategica per la qualificazione delle figure che servono alle imprese per intercettare le direttrici del cambiamento. L’impegno maggiore sarà volto a creare una cerniera solida tra il mondo della formazione e quello delle imprese, per fornire loro le competenze di cui hanno bisogno e per valorizzare le professioni del mare”.

Supporto al Meeting è arrivato dal ministro Maria Elisabetta Alberti Casellati, dal sottosegretario di Stato al Ministero dell’Istruzione e del Merito Paola Frassinetti e dal sottosegretario di Stato al Ministero del Lavoro e delle Politiche Claudio Durigon.

Durante il meeting si sono succeduti i panel dedicati a: “Occupazione, lavoro, professioni del mare”; “Sensibilizzazione, comunicazione e orientamento alle professioni della Blue Economy”; “Istruzione e Formazione – La risposta”.

Nel pomeriggio è stato organizzato anche il focus “Educational Bandiera Blu 2024 – Il ruolo dell’Educazione” che ha visto uno stretto confronto tra i sindaci di vari Comuni italiani, da nord a sud dello stivale; tra loro anche il primo cittadino di Gaeta, Cristian Leccese e il sindaco di Latina, Matilde Celentano.

Sono seguite, il giorno dopo, celebrazioni della Giornata Nazionale del Mare, con il ministro per le Politiche del mare Musumeci, il presidente del Senato La Russa, i ministri Santanchè, Sangiuliano, Abodi, Urso e i sottosegretari Morelli, Perego e Barbaro. Intervenuta con un video messaggio la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola.

Pubblicato il
17 Aprile 2024
Ultima modifica
19 Aprile 2024 - ora: 09:28

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio