Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Perla” dei Messina

E’ la seconda delle quattro gemelle ordinate in Corea

GENOVA – È stata consegnata nella giornata di giovedì scorso presso i cantieri coreani Daewoo la M/n ro-ro portacontainer Jolly Perla, seconda delle quattro unità gemelle ordinate dalla Ignazio Messina & C SpA.

La nave salperà dal porto di Shanghai con un pieno carico di rotabili che sbarcherà nel porto algerino di Djen Djen e poi proseguirà con destinazione Genova dal cui porto capolinea della società genovese sarà inserita sulla linea Mediterraneo/Mar Rosso/Africa Orientale/Sud Africa.


[hidepost=]

La M/n Jolly Perla batte bandiera italiana, è iscritta presso il Compartimento Marittimo di Genova, certificata dal RINA e composta da 20 membri di equipaggio dei quali 16 italiani con a capo il comandante Salvatore Cammareri di La Spezia.

Avanza così, con questo secondo ulteriore step che segue il varo della Jolly Diamante, il piano industriale che porterà il Gruppo armatoriale Messina a dotarsi di quattro  nuove navi ro-ro portacontainer che, con una capacità di 3.100 teu, oppure oltre 6.350 metri lineari di carico rotabile, saranno fra le più grandi di questo tipo mai costruite al mondo.

La costruzione della M/n Jolly Perla e delle tre gemelle costituisce una autentica svolta per la Ignazio Messina & C SpA che è entrata sul mercato delle newbuilding con l’obbiettivo principale di un ammodernamento della flotta di proprietà.

Interamente progettate dai tecnici del Gruppo armatoriale genovese sotto la guida dell’ingegner Allieri e finanziate dal Gruppo  Banca Carige, le nuove navi  sono a  tecnologia avanzata e dotate dei più moderni sistemi anti-inquinamento, come un sofisticato ed innovativo sistema di pulizia dei gas di scarico e per questo prime al mondo ad ottenere da parte del RINA la qualifica Greenplus che certifica il massimo rispetto dell’ambiente; lunghe 240 metri e larghe 37,50 m, in grado di trasportare a una velocità di 21,5 nodi sino a 3.100 teu ovvero con una capacità di carico rotabile, di ogni tipo e peso, di 6.350 metri lineari.

Le nuove unità disporranno di grande flessibilità operativa, in particolare di un pescaggio che consentirà loro di operare anche in quei porti che, per i bassi fondali e le infrastrutture di terra inadeguate, non possono ricevere oggi le grandi navi porta containers.

Le quattro unità gemelle dispongono inoltre di una rampa di carico progettata per consentire il trasporto di carichi eccezionali e di materiale impiantistico sino a 7 metri di altezza con una portata di 350 tonnellate. Tutte e quattro le navi batteranno bandiera italiana, saranno iscritte al Registro Internazionale ed operate da equipaggi con personale di nazionalità prevalentemente italiana.

Il valore complessivo dell’investimento supera i 300 milioni di dollari.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Aprile 2012

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio