Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Maratona dell’Isola d’Elba

PORTOFERRAIO (Isola d’Elba) – Tutto pronto per la Maratona dell’Elba domani domenica 5 maggio con la sua ottava edizione. I podisti professionisti e amatoriali, di diciotto diverse nazionalità (dalla California alla Nuova Zelanda, dal Sudafrica al Brasile, dalla Bielorussia al Kenya, solo per citarne alcune), potranno sfidarsi immergendosi tra scorci, calette e borghi suggestivi della Costa del Sole sul versante occidentale dell’isola.

Il programma della manifestazione, organizzata dalla ASD Elba Runners, prevede 3 percorsi competitivi e 5 dilettantistici, per andare incontro alle esigenze di tutti i runner. I tracciati riservati agli agonisti includono la maratona, la mezza maratona e la 10 km. Ai nastri di partenza dal Lungomare Mibelli di Marina di Campo, la prima si addentrerà nel centro cittadino per poi attraversare la panoramica Costa del Sole. Dopo il giro di boa nella località turistica di Chiessi si tornerà a Marina di Campo. Nella mezza maratona, invece, il giro di boa è previsto a Seccheto, per poi raggiungere il traguardo finale attraverso la strada provinciale; l’ultimo percorso di 10 chilometri, infine, partirà sempre dal lungomare e si addentrerà nel tracciato cittadino fino a raggiungere il centro della località.

Le competizioni dilettantistiche prevedono invece la 10 e la 21 km non competitive, la Family Run, la Kids Run e la Nordic Walking o Trekking. Se i percorsi di 10 e 21 km non competitivi sono gli stessi sia per gli agonisti che per gli amatoriali, nel caso della Family Run il tragitto è di circa 5 km, interamente pianeggiante, dal lungomare di Marina di Campo fino al centro della località. 

Pubblicato il
4 Maggio 2024
Ultima modifica
7 Maggio 2024 - ora: 11:04

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio