Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Enogastronomia in Fortezza Vecchia

LIVORNO – Successo di pubblico e soddisfazione degli operatori per Medicea, la manifestazione enogastronomica che si è svolta in Fortezza Nuova lo scorso week-end.  

Organizzata dalla delegazione livornese della Scuola Europea Sommelier, dall’associazione culturale Convivium e da Fortezza Nuova con il patrocinio di Regione Toscana, provincia di Livorno e della Camera di Commercio Maremma e Tirreno, Medicea 2024 ha celebrato la vocazione all’internazionalità della più moderna delle città della Toscana ed ha affrontato temi culturali oggi più che mai sentiti come quello dell’integrazione passando per il vino e l’arte culinaria.

La manifestazione enogastronomica è stata aperta ufficialmente nel pomeriggio di sabato alle ore 16 con la presenza del governatore della Toscana Eugenio Giani che ha partecipato alla presentazione del volume “Ricette di cittadinanza”. Il lavoro voluto dal comune di Livorno per mettere insieme le ricette dei cittadini stranieri care alle tradizioni familiari e territoriali di tanti luoghi del mondo in corrispondenza con le pietanze tipiche livornesi. Erano presenti Elena Bertelli ed Elena Morelli funzionarie delle Stato Civile Comune, ideatrici del progetto e il responsabile Giuseppe Simonetti.

L’evento celebra Livorno e la sua vocazione internazionale, come ha ricordato il governatore Giani – che nei secoli è stata un luogo di accoglienza e di scambio commerciale, uno spazio di incontro per i mercanti grazie alle Leggi Livornine (provvedimenti legislativi atti a favorire lo sviluppo della città)  emanati dal granduca di Toscana Ferdinando I de’ Medici dal 1591 al 1593.

Pubblicato il
1 Maggio 2024
Ultima modifica
10 Maggio 2024 - ora: 16:59

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio