Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Pannelli sempre più cari

MILANO – Non è una novità, ma un principio generale: aumenta la richiesta, aumentano i prezzi. Così per le rinnovabili: chi sperava che  le grandi serie facessero calare i costi si deve ricredere.

Entro il 2026, le rinnovabili costituiranno il 52% della capacità di energia totale» pronosticano gli analisti di Multicompel Technology (www.multicompel.it/home), impresa specializzata nell’installazione di impianti fotovoltaici e solari termici. Nel medesimo orizzonte temporale le rinnovabili costituiranno il 96% della nuova capacità energetica globale, in un contesto in cui «il prezzo dell’energia non scenderà più sotto i 100 euro/MWh» avvertono gli analisti, confermando le proiezioni del prezzo delle materie prime. 

Certo è vero che il costo del polisilicio utilizzato per la costruzione dei pannelli solari è quintuplicato rispetto al 2020. 🗣️ «Ma d’altra parte è anche vero che i prezzi elevati dei combustibili fossili rendono le rinnovabili ancora più competitive» sostengono gli esperti di Multicompel Technology.

🗣️ «Con la nostra metodologia siamo in grado di proporre una soluzione in grado di generare da subito benefici economici: per chi ha cultura dell’impresa e capisce il significato della “moltiplicazione del valore” è un’opportunità irrinunciabile, soprattutto perché permette di “salvare cassa”, anzi di far crescere quella a disposizione delle attività “core” dell’azienda» enfatizza 👤 Edi Lala, ceo di Multicompel Technology.

Pubblicato il
11 Maggio 2024
Ultima modifica
14 Maggio 2024 - ora: 15:54

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio