Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Piacenza Expo con Pipeline & Gas

PIACENZA – La tecnologia senza scavo, nota anche come “no-dig”, che ha rivoluzionato l’installazione e la riparazione delle infrastrutture sotterranee e le risposte elaborate dalle principali società di sicurezza informatica alle ultimissime minacce hacker, saranno due degli argomenti al centro, rispettivamente, della 3ª edizione del Pipeline & Gas Expo (PGE) e della 1ª edizione della CYBSEC EXPO, le due kermesse, organizzate da Mediapoint Exhibitions, in programma in contemporanea dal 29 al 31 Maggio negli spazi del Piacenza Expo.

Pipeline & Gas Expo (PGE) è la mostra-convegno interamente dedicata ai settori del “Mid-Stream” e delle reti distributive di “Oil & Gas”, del power generation ma anche di quelle idriche, che raccoglie le principali imprese attive nella progettazione, costruzione e manutenzione di gasdotti, oleodotti, metanodotti e acquedotti, reti distributive del gas (sia primarie che secondarie) e idriche, con i relativi fornitori di impianti, macchine, attrezzature, materiali e software a loro necessari. 

CYBSEC EXPO, invece, è l’innovativo appuntamento interamente dedicato alla sicurezza informatica, alla protezione dei dati e delle infrastrutture critiche.

La 3ª edizione del PGE, grazie all’innovativa formula espositiva anche a livello europeo, offrirà un’amplissima panoramica sulla tecnologia “senza scavo”, nota anche come “no-dig”, che ha rivoluzionato l’installazione e la riparazione delle infrastrutture sotterranee. A differenza dei metodi tradizionali che richiedono ampie escavazioni, tecniche come la perforazione direzionale orizzontale (HDD), il microtunneling e il tubo posato in situ (CIPP), sono in grado di minimizzare la disruptività della superficie e le necessità di spazio, traducendosi in numerosi vantaggi per le aziende di servizi pubblici dell’acqua, del gas, dell’elettricità e delle telecomunicazioni.

Riconoscendo l’importanza di questa tecnologia, la 3ª edizione del PGE dedicherà un’apposita area  al “no-dig”, nella quale saranno presenti gli ultimi sviluppi della tecnologia senza scavo, organizzata in collaborazione con l’Associazione Italiana per la Tecnologia senza Scavo (IATT).

Sull’argomento, da segnalare anche l’importante convegno “Soluzioni no dig per le reti multigas posa e risanamento trenchless delle condotte di metano, biometano e idrogeno”, organizzato dall’Italian Association for Trenchless Technology, in programma giovedì 30 maggio (ore 09,30, Sala B).

Punto di partenza invece per questa prima edizione di CYBSEC EXPO, vera e propria novità nel panorama fieristico italiano, è il quadro di estrema preoccupazione scaturito dal rapporto annuale redatto dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN), secondo il quale nel 2023 si è registrato “un considerevole incremento della minaccia cyber”, con “un evento cyber ogni 6 ore”. Secondo la relazione, lo scorso anno il CSIRT (Computer security response team Italia) dell’Agenzia “ha trattato 1.411 eventi, quasi 4 al giorno, uno ogni 6 ore, ma soprattutto il 29% in più rispetto ai 1.094 dell’anno precedente; 303 quelli classificati come ‘incidenti con impatto confermato’, il 140,5% in più e 3.302 i soggetti target, il 187,1% in più”.

Quello descritto dall’ACN è uno scenario allarmante, “dove emerge un sensibile aumento delle segnalazioni indirizzate all’Agenzia (349 a fronte delle 81 dell’anno precedente, +330,9%), mentre sono cresciute anche le richieste di informazioni (+10,8%). Monitorati 3.624 asset a rischio (+374,3%), 56 attori ransomware e 265 hacktivisti: 584 i tentativi di phishing segnalati alle vittime”. 

Pubblicato il
11 Maggio 2024

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora