Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

LIBRI RICEVUTI – “Storie fantastiche di isole vere” di Ernesto Franco

(di Antonio Fulvi)

Einaudi Editore

Ci sono, nelle storie delle isole di tutto il mondo, storie innumerevoli che spesso rasentano l’incredibile: ammesso che oggi l’incredibile appaia ancora, nella mente degli uomini, come meraviglia e non come fastidio.

In questo bel libro Ernesto Franco, scrittore non prolifico ma di notevole qualità nell’uso delle parole e nella costruzione dei racconti, ci presenta venti isole, scelte in giro per il mondo: dallo scoglio di Filfla vicino a Malta alla celebre Alcatraz, fino a Itaca, Cuba, Haiti, l’isola di Pasqua con i suoi mo’ai, Atlantide, le Galapagos, l’isola degli Orsi e l’unica italiana, Carloforte in Sardegna.

Ne ho citate solo alcune perché il libro vale non tanto in quanto scrive di venti isole, quanto perché ciascuna di essere diventa, nella penna di Franco, qualcosa di vivo e di pulsante indipendentemente dall’uomo: isole affabulate ed affabulatrici, dove ogni roccia ha un’anima e dove ogni evento è ammantato di poesia e di sorpresa. Nello stesso tempo di ogni isola viene raccontato un brandello di storia vera: magari solo un episodio, ma pregnante per l’immagine che noi lettori sempre di corsa avevamo e possiamo correggere.

Il racconto si dipana come sulla falsariga delle tragedie greche: c’è un Io narrante, in questo caso il Pilota (con la P maiuscola) che s’intravede come un vecchio marinaio che ha pilotato tante navi nei porti più improbabili del mondo; e c’è un Io che ascolta, che fa qualche domanda, ma più che altro è pronto a dare il là perché la narrazione continui. Costruzione del racconto dunque antica, ma che quando c’è la bravura di chi scrive, rimane insuperata per pulizia di lettura, per comprensione e per godimento. Bravo Ernesto Franco, questo è un libro che non è facile dimenticare.

Pubblicato il
11 Maggio 2024
Ultima modifica
14 Maggio 2024 - ora: 14:43

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio