Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

EUNAVFOR e la Marina Italiana

ROMA – Non ci sono solo le esercitazioni, come quella davanti a Livorno di cui riferiamo in queste pagine: la Marina Militare, con le proprie forze speciali del San Marco e del Comsubin, continua ad essere fortemente impegnata nel settore di mare assegnato dall’operazione EUNAVFOR davanti all’ingresso del Maro Rosso, dove transitano centinaia aia di navi mercanti di tutte le nazionalità, frequentemente attaccate dai razzi degli Houthi. La difesa balistica dai razzi ha confermato la potenzialità dei sistemi automatici di deterrenza delle nostre fregate. In parallelo si svolgono anche le ispezioni sulle imbarcazioni sospette (nella foto ufficiale) con l’impiego dei Rib degli incursori, sotto il controllo ravvicinato delle armi di bordo della fregata. Un lavoro continua suo, massacrante e non privo di pericoli individuali per gli uomini e generali anche per le unità navali, che sta però confermando l’importanza di una forza navale di deterrenza davvero preparata. In tempi di guerriglie e di terrorismo a anche navale, sta confermandosi la necessità di personale più che specializzato e più che motivato anche e specialmente per la marina, sempre più al centro dei conflitti “asimmetrici” in corso.

Pubblicato il
18 Maggio 2024

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio