Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

L’IdroSummit di Gallipoli

LECCE – Cresce in Italia l’interesse per il trasporto passeggeri con idrovolanti. Si stanno infatti moltiplicando nuove iniziative in questo settore dell’aviazione commerciale, come la progettazione di innovativi velivoli anfibi, l’allestimento di idrobasi e idrosuperfici, la creazione di compagnie aeree e la formazione di piloti e di nuove figure professionali. 

È stato questo il tema al centro dell’“IdroSummit 2024 – Seaplanes & Tech Convention”, il convegno organizzato dall’associazione Aviazione Marittima Italiana, che ha celebrato quest’anno il suo 20° anniversario, in collaborazione con Volare in Salento e con il patrocinio dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC). Questo evento, che si svolto a Gallipoli (Lecce) presso l’Ecoresort Le Sirenè del gruppo Caroli Hotels, ha visto la partecipazione di piloti di idrovolanti italiani ed esteri e di professionisti del settore aeronautico.

L’“IdroSummit 2024” è stato aperto dai saluti di autorità civili e militari, tra cui: Stefano Minerva, sindaco di Gallipoli; Pierluigi Di Palma, presidente dell’ENAC; Gianpaolo Miniscalco, direttore generale dell’Aero Club d’Italia; col. Vito Conserva, comandante del 61° Stormo dell’Aeronautica Militare di Galatina (Lecce); Antonio Ficarella, docente presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento e presidente della Fondazione ITS Aerospazio Puglia; gen. Paolo Città, in rappresentanza dell’Associazione Arma Aeronautica – Aviatori d’Italia; Alessandro Nardini, presidente del Gruppo Volo Canadair; e Nicola Lapenna, direttore commerciale di Aeroporti di Puglia. Numeroso il pubblico e molto spettacolari alcune esibizioni dei piccoli aero-taxi proposti. 

Pubblicato il
25 Maggio 2024
Ultima modifica
27 Maggio 2024 - ora: 14:25

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio