Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

A Piombino Logistica e nuove speranze

Matteo Paroli

PIOMBINO – Potremmo farci dell’amara ironia se non fosse che il problema è serio e si trascina da anni con pesanti penalizzazioni anche per chi ci lavora. 

Così, dopo alcuni giorni di riflessioni, possiamo tornare a mente più fredda sull’incontro promosso dal sindaco piombinese Ferrari sulle “Le interconnessioni ferroviarie e la ZLS per il rilancio territoriale di Piombino”.

Realizzato in collaborazione con l’AdSP del Nord Tirreno, per la quale ha partecipato il segretario generale avvocato Paroli, il tema ha messo a fuoco le esigenze della logistica moderna, che  richiede – come ormai ampiamente riconosciuto – una sincronizzazione perfetta per il movimento efficiente delle merci: sincronizzazione sulla quale Piombino paga da decenni l’insufficiente collegamento sia con la rete superstrada che con la rete ferroviaria, problemi mai risolti e ancora oggi in fase di lavori.

[hidepost]

Le Zone Logistiche Semplificate (ZLS), di cui si parla fin dal 2017, sono uno strumento che, una volta finalmente attivato faciliterebbe gli investimenti logistici; ma siamo ancora sul piano delle speranze, visto che anche la Regione Toscana è impegnata nelle complesse fasi burocratiche-finanziarie per istituire una ZLS che coinvolga i porti toscani, Piombino in testa. L’AdSP ci spera, ovviamente, e Paroli l’ha ribadito, con l’impegno dell’Autorità portuale e fare la sua parte. Ma come sempre, sono i tempi della burocrazia a condizionare le realtà.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Maggio 2024
Ultima modifica
30 Maggio 2024 - ora: 15:41

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio