Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il porto “nella visione di Cosimo”

Maria Gloria Giani Pollastrini

LIVORNO – Un Propeller Club atipico, per lo meno come giorno e come location, vista la consuetudine degli incontri i lunedì sera. Questa volta però l’occasione è stata la presentazione del nuovo libro del governatore della Toscana Eugenio Giani: “Il porto di Livorno tra passato, presente e futuro. L’attualità della visione di Cosimo”. L’incontro si è svolto giovedì scorso presso la Sala Ferretti della Fortezza Vecchia. A seguire, una cena a buffet all’interno della quadratura principale, ai piedi del Mastio di Matilde.

“La governance dei porti – ha spiegato la presidente del Propeller Club labronico Maria Gloria Giani Pollastrini nel moderare l’evento – è un argomento di grande attualità. Da un lato infatti abbiamo la ventilata riforma che il governo pare intenzionato a portare avanti e al centro del dibattito ci sono già alcuni modelli di possibile ispirazione; dall’altro non dobbiamo mai dimenticarci di come la ampia parte delle decisioni strategiche che riguardano la portualità ormai si decidono più a Bruxelles che a Roma. Un fatto quest’ultimo – ha detto ancora la presidente – cui prestare grande attenzione per poter intervenire in tempo nei grandi cambiamenti che riguardano il nostro settore, governandoli in anticipo senza essere poi costretti a subire normative dal grande impatto”.

Il dibattito, dopo la presentazione del libro da parte dell’autore Giani, si è allargato con l’intervento del presidente dell’AdSP Luciano Guerrieri, “alla ricerca di quegli elementi ancora attuali all’interno della visione di Cosimo I dei Medici”. Ed è stato occasione di ricordare quanto sta facendo l’Authority portuale per il recupero dei monumenti medicei, a partire dalla valorizzazione della Fortezza Vecchia che oggi è diventata anche luogo di incontri, di visite aperte alla cittadinanza e ai turisti, e ai prossimi interventi sull’area della Torre del Marzocco.

Pubblicato il
29 Maggio 2024
Ultima modifica
30 Maggio 2024 - ora: 17:10

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio