Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Mariani (Bari): dichiarazioni falsate

Dal presidente della Port Authority di Bari riceviamo.

BARI – Gentile direttore, a seguito degli articoli pubblicati su “Gazzetta del Mezzogiorno” pag. V del 26 aprile 2012, preciso che, l’Autorità portuale di Bari non ha emesso alcuna nota ufficiale in occasione dell’approvazione del rendiconto generale 2011 e pertanto smentisce, in quanto inesistenti e false, le affermazioni virgolettate e quindi a me direttamente attribuibili, secondo le quali, dopo il fallimento della BPM, sarebbe la stessa Autorità portuale a trovarsi in stato pre-fallimentare.

[hidepost]

Questo falso riferimento ad una nota ufficiale inesistente rappresenta un atto gravissimo, anche dal punto di vista della deontologia professionale ed in relazione al quale l’Autorità portuale si riserva di procedere nelle sedi giudiziarie competenti.

“Purtroppo ci troviamo di fronte ad un copione già visto e rivisto, secondo il quale, ad articoli di stampa di tono scandalistico nei quali vengono manipolate notizie o spezzoni di notizie, seguono poi iniziative parlamentari. Tale strategia è volta a creare lo spunto per iniziative di carattere disciplinare o ispettivo da parte del Ministero Vigilante. L’illegittimità dell’operazione BPM è ormai stata sancita con sentenze della Giustizia Amministrativa passate in giudicato, la Procura distrettuale della Corte dei Conti ha emesso degli inviti a dedurre nei confronti di persone a vario titolo coinvolte nella vicenda per un danno erariale superiore ai 10 milioni di euro. Ci troviamo dunque di fronte ad un atto illegittimo che ha creato seri danni all’interesse pubblico. L’operazione che oggi si tenta è quella di rigirare la frittata facendo ricadere colpe e responsabilità su coloro che hanno invece scoperchiato quella pentola, invero, alquanto maleodorante. Un’operazione che si commenta da sola. Il fallimento BPM è stato dichiarato il 28 marzo scorso e quindi appare quanto meno molto azzardato preconizzare con tutta la certezza contabile sfoderata dall’articolista, quali saranno gli effetti futuri sul bilancio dell’Autorità portuale. Voglio quindi tranquillizzare gli avvoltoi e gli interessati profeti di sciagure, non c’è all’orizzonte alcuno sconquasso finanziario per l’Autorità portuale. Il fallimento BPM, peraltro, si sarebbe potuto evitare se la dirigenza della società, anziché gettarsi in un contenzioso costosissimo e temerario, nei confronti dell’Autorità portuale, avesse presentato situazioni contabili plausibili ed evitato azioni sconsiderate quali ad esempio l’esclusione dell’Autorità dalla società senza però restituire la quota di capitale e tante altre che non c’è spazio di raccontare. Ma questa ormai è una storia passata. Il Bilancio dell’Autorità portuale registra il pieno equilibrio tra entrate ed uscite correnti e si trova oggi ad avere limiti ristretti per quanto attiene gli investimenti infrastrutturali. I famosi 86 milioni di euro sono stati revocati dal Ministero in base ad una norma quanto meno discriminatoria nei confronti dei porti che, come Bari e pochissimi altri, non sono “siti di bonifica nazionale”. Voglio ricordare come, sessantaquattro di questi, fossero appostati su un’opera irrealizzabile e che, la rimodulazione richiesta, sia stata negata perché, nel frattempo, le regole che presiedevano la gestione dei fondi in questione sono state cambiate non consentendo all’Autorità portuale di avere i tempi sufficienti per il completamento del richiesto iter progettuale ed autorizzativo. Anche in questo caso perché scrivere la bugia che la “rimodulazione“ non era stata richiesta? Oggi comunque quel procedimento è stato completato e quindi sono fiducioso che le opere, veramente utili e necessarie per lo sviluppo dei porti di Bari, Monopoli e Barletta saranno finanziate. Vado avanti quindi con forza e serenità sicuro che tutti coloro che veramente hanno interesse alla crescita ed allo sviluppo del porto vedano in questa amministrazione un vero punto di riferimento. Lascio ai mestatori ed alle loro meschine lotte di potere il crogiolarsi nei loro rancori, nella loro voglia di vendetta, nella loro incapacità profonda di comprendere il porto e le sue necessità”.

Francesco Mariani

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Maggio 2012

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora