Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’idrogeno arriva anche sul mare

Nella foto: La stazione per i rifornimento d’idrogeno.

MILANO – NatPower H il primo sviluppatore globale per la produzione, stoccaggio e rifornimento di idrogeno verde, era presente come sponsor tecnico al 5° Salone Nautico di Venezia in programma fino a domenica scorsa 2 giugno.

Gli appassionati di nautica e sostenibilità hanno potuto scoprire il rivoluzionario progetto di NatPower H nello stand presente nell’area espositiva.

Totem digitali e interattivi hanno gli ospiti all’interno di un percorso multimediale che raccontava l’idrogeno come vettore energetico per lo yachting, mostrando nei dettagli la stazione di rifornimento di idrogeno.

Per l’occasione allo stand erano disponibili la riproduzione della stazione di rifornimento, in scala 1:20, disegnata da Zaha Hadid Architects, il modellino delle chaseboat che prenderanno parte alla Americas Cup’s di Bluegame e un motore a idrogeno a uso nautico di Dumarey Automotive.

[hidepost]

Nella Sala Modelli dell’Arsenale, si è svolta una la tavola rotonda “L’ecosistema idrogeno per la nautica da diporto” – moderata da Roberto Perocchio presidente di Assomarinas – sul tema dell’idrogeno come vettore energetico per la transizione green della nautica da diporto. All’evento erano presenti: Andrea Minerdo, ceo di NatPower H, Carla Demaria, ceo di Bluegame e past president Confindustria Nautica, Luca Santella, head of product strategy of Sanlorenzo Group, Andrea Porrini, Linde executive director Cluster Italy/Algeria/Tunisia e Roberto Golisano, program manager & Chief Engineer H2-ICE, Dumarey Group.

Al termine della tavola rotonda, presso il pontile scali alle ore 17.30, NatPower H è stata presentata in esclusiva un’imbarcazione alimentata totalmente a idrogeno.

La barca – lunga 9,5 metri e realizzata grazie alla partecipazione di Hyrex, società norvegese che fornisce e sviluppa la tecnologia di propulsione a idrogeno – ha preso parte alla E-Regata, un evento unico organizzato da Assonautica di Venezia, Associazione Motonautica Venezia, VeniceAgenda2028, Venti di Cultura, Triumph Group International con la collaborazione di Vela e FIM.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Giugno 2024

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio