Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Riuso OK delle mascherine

MILANO – Si è conclusa la settima edizione di B Corp School, il primo percorso di imprenditorialità rigenerativa organizzato da InVento Lab, in partnership col Ministero dell’Istruzione e del Merito, insieme alla rete delle benefit e B Corp italiane, indirizzato agli studenti delle scuole secondarie attraverso cui gli studenti sono guidati nella creazione di una vera e propria B Startup su ispirazione del modello di aziende B Corp e benefit. Un progetto che quest’anno ha coinvolto 90 classi di 52 scuole, con la partecipazione di oltre 1800 studenti, 100 docenti e 60 mentor di tutta Italia e oltre 42 aziende benefit e B Corp, con un unico obiettivo: formare giovani “changemakers”, veri promotori del cambiamento.
A vincere la settima edizione della Changemaker Competition di B Corp School è stata la classe 3A, dell’Istituto Tecnico Statale Francesco Viganò di Merate (LC), con la B Startup SECOND CHANCE, che vuole dare una seconda vita alle mascherine inutilizzate e scadute che il Ministero dell’Istruzione aveva inviato a tutte le scuole durante il periodo della pandemia Covid-19.
Il progetto SECOND CHANCE ha dimostrato come si possa ricavare dalle mascherine inutilizzate un tessuto termico e idrorepellente (TNT) attraverso un processo di sfibramento e sfilacciatura che, unito ad una fibra ottenuta dal riciclo delle bottiglie di plastica, diventa
imbottitura per giacche invernali.
La classe ha vinto l’accesso al colloquio con Bocconi for Innovation, un programma di accelerazione per le startup. I giudici hanno riconosciuto un grande impegno da parte delle ragazze e dei ragazzi di questa startup. “Il progetto – si legge nella motivazione – è sicuramente innovativo e si propone di risolvere un problema nato negli anni scorsi, ma che ancora oggi ha lasciato un’impronta. Il modello di business è infine interessante e ben approfondito”.

Pubblicato il
8 Giugno 2024

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio