Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cold Ironing per Costa Diadema

GENOVA – In Italia per ora sono più che altro progetti, quelli per il  cold ironing nei porti, tanto incentivato da Bruxelles: Ma adesso per la prima volta Costa Diadema, una nave della flotta di Costa Crociere, ha utilizzato lo “shore power”, ovvero la connessione alla rete elettrica di terra, durante una sosta in porto. È successo pochi giorni fa a Kiev.

Dopo aver completato i test di integrazione nelle scorse settimane, Costa Diadema si è collegata con successo al sistema di alimentazione da terra disponibile nel terminal crociere di Ostuferhafen, uno dei terminal del porto di Kiel, che ha fornito alla nave l’energia necessaria per i servizi alberghieri di bordo durante l’ormeggio. In questo modo, Costa Diadema ha potuto spegnere i motori, riducendo le emissioni dirette nell’atmosfera. 

È previsto che Costa Diadema si colleghi alla rete elettrica del porto di Kiel per tutti i prossimi 16 scali programmati sino alla fine dell’estate.

Nel 2024 Kiel sarà un porto molto importante per la programmazione di Costa in Nord Europa. Infatti, dal 10 maggio al 19 settembre, Costa Diadema visita Kiel ogni venerdì, nell’ambito di un itinerario di una settimana alla scoperta dei fiordi norvegesi, attraccando sempre presso il terminal crociere di Ostuferhafen, situato fuori dal centro della città di Kiel.

“Il debutto dello “shore power” sulla nostra flotta è un ulteriore passo avanti nel nostro percorso di decarbonizzazione. Questo importante risultato per Costa, raggiunto grazie anche alla collaborazione con il porto di Kiel, conferma il nostro impegno a migliorare costantemente le prestazioni ambientali delle nostre navi, sia durante la navigazione che durante la sosta nei porti” – ha dichiarato Mario Zanetti, amministratore delegato di Costa Crociere.

Pubblicato il
19 Giugno 2024
Ultima modifica
21 Giugno 2024 - ora: 11:50

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio