Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ancona, anche un centro Pnao

Vincenzo Garofalo

ANCONA – Un nuovo servizio per i traffici marittimi nello scalo dorico. Il Ministero della Salute ha esteso al posto di controllo frontaliero Ancona porto l’autorizzazione ad operare come Centro d’ispezione Pnao per i controlli ufficiali all’importazione sui prodotti di origine non animale da conservare a temperatura controllata, destinati al consumo umano. Nel Centro, già operativo, vengono ora controllati gli alimenti, come frutta e verdura, che arrivano via mare da Paesi extra Ue. 

I locali dove è attivo il nuovo servizio del Centro d’ispezione Pnao, attrezzati per i controlli e con celle frigorifere per la conservazione degli alimenti, sono stati messi a disposizione dall’Autorità di sistema portuale nell’area della nuova Darsena. Il porto di Ancona era già inserito nell’elenco nazionale dei Posti di controllo frontalieri autorizzati alle verifiche all’importazione sui prodotti di origine animale. 

Il nuovo servizio di controllo su questi prodotti consentirà l’allargamento ad ulteriori traffici commerciali fornendo un supporto agli operatori portuali che lavorano in questo settore. 

“Siamo molto soddisfatti per l’attivazione di questa nuova autorizzazione al Posto di controllo frontaliero per il quale ringraziamo il Ministero della Salute e in particolare la sede di Ancona degli Uvac-Pcf, Uffici veterinari per gli adempimenti degli obblighi comunitari – afferma il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale, Vincenzo Garofalo –. L’efficace collaborazione fra istituzioni ha ancora una volta portato ad un risultato concreto che va a vantaggio sia dei cittadini sia degli operatori portuali che ora potranno lavorare per intercettare le opportunità di crescita legate anche al traffico commerciale di questi prodotti”.

Pubblicato il
22 Giugno 2024

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora