Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Da UIRNet il piano triennale

ROMA – UIRNet SpA, la società impegnata nella realizzazione del primo progetto di gestione informatizzata dei flussi logistici in Italia, ha chiuso il bilancio in attivo confermando quindi le indicazioni positive dei due anni precedenti.

[hidepost]

Rodolfo De Dominicis, presidente e CEO di UIRNet, ha illustrato il piano industriale triennale di UIRNet chiarendo la strategia di delivery dei servizi della Piattaforma Logistica Nazionale, dapprima in fase sperimentale e poi a regime, il go-to-market e la sostenibilità economico-finanziaria dell’iniziativa sia nel breve che nel lungo periodo.

Il  sottosegretario ai Trasporti, Guido Improta, che ha partecipato all’assemblea, ha confermato il sostegno del Governo ribadendo la rilevanza del progetto UIRNet per l’integrazione degli attori del sistema logistico nazionale e per il coordinamento con le iniziative esistenti e future che impattano sui medesimi attori, in particolare con il SISTRI.

E nel corso dell’assemblea Rodolfo De Dominicis ha richiamato la rilevanza della Legge del 24 marzo n. 27, che all’art. 61 bis definisce in maniera univoca il ruolo di UIRNet come “soggetto attuatore unico per la realizzazione e gestione della piattaforma per la gestione della rete logistica nazionale, come definita nel decreto ministeriale 20 giugno 2005, n. 18T, con estensione, oltre che agli interporti, anche ai centri merci, ai porti ed alle piastre logistiche. Lo stesso articolo dispone inoltre il ripristino dei fondi nella misura di 3 mln di euro”.

Alla luce di tale legge ci potrebbero essere modifiche all’attuale composizione sociale, modifiche dettate dalla strategia del governo di ampliare i soggetti costituenti la rete logistica Nazionale. Peraltro la presenza del sottosegretario Improta è giustificata anche dalle nuove prospettive di UIRNet SpA.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Maggio 2012

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio