Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Pescatori di tre continenti uniti

Nella foto: Pescatori e tecnici sul Molo di Santa Margherita Ligure (GE).

SANTA MARGHERITA LIGURE – C’è una rotta immaginaria che unisce il porto di Santa Margherita Ligure alla baia di Guanabara a Rio e alle mangrovie di Benoa in Indonesia: partendo nel 2020 con i primi pescherecci di “Santa”, Ogyre ha coinvolto novanta pescatori di tre continenti lanciando una campagna di pulizia degli oceani che oggi ha consentito il recupero di oltre 500.000 kg di rifiuti marini. 

Per Ogyre, la start up italiana nata in Liguria su iniziativa di un surfista e un velista, impegnata a preservare l’oceano con il supporto di partner quali Bureau Veritas, la giornata appena celebrata assume un valore simbolico importante: sul molo di “Santa” quattro anni fa i primi pescherecci avevano scommesso sulla capacità di trascinare “colleghi” anche in paesi lontani come il Brasile e l’Indonesia, unendoli, con effetto domino, in una missione di “Fishing for Litter”.

Oggi questa scommessa, ricordata da Ogyre e Bureau Veritas proprio sul molo portuale della Perla del Tigullio, si può considerare vinta: la formula che unisce pesca professionale e pulizia dei mari è vincente e replicabile.

E per Bureau Veritas Italia, la partnership con Ogyre – promossa dalla divisione Marine & Offshore – si colloca perfettamente nel quadro degli obiettivi ambientali e sociali che, come Società Benefit, dal 2022 sono entrati formalmente nello Statuto della società.

Pubblicato il
6 Luglio 2024
Ultima modifica
9 Luglio 2024 - ora: 17:35

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio