Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Semestre difficile sui traffici a Livorno

LIVORNO – Puntuali come sempre, i dati registrati dalla torre blu dell’Avvisatore Marittimo del porto labronico confermano un primo semestre del 2024 con luci (poche) e parecchie ombre rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Sono dati fondamentali e ineccepibili, perché registrati ad ogni passaggio di nave in ingresso, sui quali si basano anche le statistiche della Capitaneria e degli istituti nazionali.

Sul piano positivo, si conferma il forse aumento delle crociere, con il 40% in più di navi ma specialmente il 69,4% in più dei turisti internazionali, che si sono sparsi come sempre in tutta la Toscana.

Tengono anche le rinfuse solide, nell’ancora precaria collocazione sulla calata Orlando, con l’11.05% in più degli sbarchi. In chiave negativa invece almeno tre traffici primari per la storia del porto: quello delle navi contenitori (-14% circa), quello delle auto nuove (-33,15%) dovuto anche all’incertezza sul tema incentivi di Stato, e infine quello della cellulosa (-22,92%) che è sempre stato il core business della compagnia portuali.

Sulla cellulosa, Enzo Raugei della compagnia portuale sostiene che il semestre negativo sembrerebbe dovuto a un dirottamento del traffico sulla Cina, che ha assorbito buona parte delle disponibilità di mercato: ma già in questi giorni sono tornate due navi cariche, che fanno prevedere – dice Raugei – un bilancio di almeno 90 mila tonnellate per luglio, in sostanza un ritorno ai ritmi normali per Livorno.

Sui container ovviamente incidono le crisi mondiali, i venti di guerra, i dirottamenti delle grandi navi dal Far East fuori dal Mediterraneo (Suez ancora a rischio) e in modo indiretto anche le incertezze legate alle trecento elezioni europee, in vista degli annunci dei nuovi assetti UE.

Riepilogo navi arrivate primo semestre 2024 e confronto con stesso periodo del 2023.

Quantitativi di sbarco in tonnellate metriche.

Tiponave 1° sem 2023 1° sem 2024 Var (%)
Contenitori    
Motonavi 312 266 -14,74
SUM (GT) 16166236 13893609 -14,06
RoRo 16 23 43,75
     
     
Traghetti  1289 1299 0,78
     
RoRo Auto nuove 181 121 -33,15
RoRo Rotabili 443 407 -8,13
   
Gasiere
Navi 22 22
Sbarco 240814,8 240590,02 -0,09
     
M/N Passeggeri 105 146 39,05
Crocieristi 195180 330677 69,42
Rinfuse solide
Navi 49 53 8,16
Sbarco 251816,95 279654,42 11,05
Rinfuse liquide
Navi 216 194 -10,19
Sbarco 2294613,2 1514697,03 -33,99
Cellulosa    
Navi 96 74 -22,92
Sbarco 960939,05 890640,44 -7,32
Pubblicato il
10 Luglio 2024

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio