Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Un corso sui sistemi audiovisivi

GENOVA – È stato dato il via alle iscrizioni per il corso professionale gratuito “Tecnico Sistemi Audiovisivi per la Trasmissione Radiotelevisiva e per le Telecomunicazioni”, organizzato da Accademia del Turismo e Fondazione Fassicomo in partnership con MSC Crociere. Il corso è volto a formare 15 studenti tra i 18 e i 35 anni di età da inserire nel mondo professionale a bordo delle navi della Compagnia.

Il percorso formativo, che inizierà a ottobre 2024, prevede un totale di 800 ore di formazione, di cui 200 di tirocinio a bordo delle navi e 600 ripartite tra lezioni teoriche e laboratori presso l’istituto Fassicomo di Via Imperiale a Genova. Le lezioni si terranno dal lunedì al venerdì, con un massimo di 36 ore settimanali.

Stefano Giampedroni, talent acquisition manager Msc Crociere, ha sottolineato: “Un corso come questo, altamente professionalizzante, permette non solo di aggiornarsi sulle nuove tecnologie audiovisive e di brand identity, ma offre concrete opportunità di lavoro e di carriera a bordo delle nostre navi, ideali per chi ama il mare e viaggiare”.

Il corso, finanziato con risorse del Programma Regionale e cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus con l’obiettivo “Investimenti a favore dell’occupazione e della crescita”, è promosso da MSC Crociere per rispondere alla crescente necessità di figure professionali qualificate in grado di operare con le più avanzate infrastrutture tecniche per l’intrattenimento utilizzate durante gli eventi e gli spettacoli musicali di bordo, che abbiano inoltre competenze specifiche e trasversali incluse quelle inerenti la transizione ecologica e digitale.

Per iscriversi al corso di formazione, partecipando alla selezione, occorre compilare l’apposita domanda presente sul sito della Fondazione Fassicomo e fornire la documentazione necessaria, incluso l’attestato di diploma superiore, entro e non oltre il 12 settembre 2024.

Pubblicato il
13 Luglio 2024
Ultima modifica
16 Luglio 2024 - ora: 10:38

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora