Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Un corso sui sistemi audiovisivi

GENOVA – È stato dato il via alle iscrizioni per il corso professionale gratuito “Tecnico Sistemi Audiovisivi per la Trasmissione Radiotelevisiva e per le Telecomunicazioni”, organizzato da Accademia del Turismo e Fondazione Fassicomo in partnership con MSC Crociere. Il corso è volto a formare 15 studenti tra i 18 e i 35 anni di età da inserire nel mondo professionale a bordo delle navi della Compagnia.

Il percorso formativo, che inizierà a ottobre 2024, prevede un totale di 800 ore di formazione, di cui 200 di tirocinio a bordo delle navi e 600 ripartite tra lezioni teoriche e laboratori presso l’istituto Fassicomo di Via Imperiale a Genova. Le lezioni si terranno dal lunedì al venerdì, con un massimo di 36 ore settimanali.

Stefano Giampedroni, talent acquisition manager Msc Crociere, ha sottolineato: “Un corso come questo, altamente professionalizzante, permette non solo di aggiornarsi sulle nuove tecnologie audiovisive e di brand identity, ma offre concrete opportunità di lavoro e di carriera a bordo delle nostre navi, ideali per chi ama il mare e viaggiare”.

Il corso, finanziato con risorse del Programma Regionale e cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus con l’obiettivo “Investimenti a favore dell’occupazione e della crescita”, è promosso da MSC Crociere per rispondere alla crescente necessità di figure professionali qualificate in grado di operare con le più avanzate infrastrutture tecniche per l’intrattenimento utilizzate durante gli eventi e gli spettacoli musicali di bordo, che abbiano inoltre competenze specifiche e trasversali incluse quelle inerenti la transizione ecologica e digitale.

Per iscriversi al corso di formazione, partecipando alla selezione, occorre compilare l’apposita domanda presente sul sito della Fondazione Fassicomo e fornire la documentazione necessaria, incluso l’attestato di diploma superiore, entro e non oltre il 12 settembre 2024.

Pubblicato il
13 Luglio 2024
Ultima modifica
16 Luglio 2024 - ora: 10:38

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio