Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cargo aereo Genova-Hong Kong

GENOVA – Grande attenzione e disponibilità a dialogare con gli operatori genovesi. Il mondo economico di Hong Kong e Cina apre le porte a possibili collaborazioni, legate in particolare al cargo aereo, dopo la missione della delegazione guidata da Spediporto che, qualche settimana fa, aveva incontrato diverse realtà imprenditoriali ed istituzionali di questo importante lembo dell’Estremo Oriente.

Lo stato di avanzamento dei contatti avviati è stato al centro di un incontro, organizzato proprio nella sede di Spediporto, e che ha visto presenti tutti i soggetti coinvolti e interessati a cominciare dal Comune di Genova, rappresentato dal vicesindaco Pietro Piciocchi e dall’assessore al porto e alla Blue Economy Francesco Maresca. 

Piciocchi ha sottolineato la volontà di rilanciare un aeroporto “che ha grandi potenzialità da sfruttare, sia per quanto riguarda la parte passeggeri che per quella cargo”.

Il lavoro congiunto pubblico-privato è un aspetto che per tutti i partecipanti all’incontro riveste un ruolo centrale ed evidenziato in particolare da Spediporto. Per Giampaolo Botta, direttore generale, “l’unicum propositivo tra visioni delle amministrazioni, grandi investimenti in infrastrutture e progettualità imprenditoriale è quanto serve al territorio per mostrarsi credibile davanti agli investitori internazionali”. Il presidente Andrea Giachero aggiunge: “Anche grazie al lavoro di Deloitte e della Camera di Commercio italiana di Hong Kong, ora dobbiamo dare concretezza a una missione che ha dato frutti importanti”.

Significativo il contributo offerto da Francesco Vitali di Deloitte Italia Hong Kong e Caterina Bernardini De Pace della Camera di Commercio Italiana di Hong Kong e Macao. 

Pubblicato il
24 Luglio 2024
Ultima modifica
25 Luglio 2024 - ora: 13:31

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio