Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Furti in casa, Pisa sul podio

MILANO – I furti in casa in Italia, durante le vacanze di agosto,  sono all’ordine del giorno. Sul podio, in rapporto alla popolazione residente, vi sono Pisa, che è prima con 420 denunce di furti in casa ogni 100 mila abitanti, e quindi al secondo posto Pavia con 390 denunce ed al terzo posto Monza e Brianza con 361 denunce. A fare il punto della situazione è Vamonos-Vacanze.it, il tour operator italiano specializzato in viaggi per single, che ha approfondito questo tema con un sondaggio commissionato all’Istituto di Ricerca IRCM (www.ircm-ricerca.com).

Roma è invece al 32.mo posto con 275 denunce ogni 100 mila abitanti, Milano al 30.mo posto con 282 denunce, Napoli all’86.mo posto con appena 126 denunce, Torino al 25.mo posto con 267 denunce, Palermo al 121.mo posto con 108 denunce, Genova al 79.mo posto con 149 denunce, Bologna al 5° posto con 357 denunce, Firenze al 10° posto con 337 denunce, Bari al 74.mo posto con 159 denunce, Catania al 90.mo posto con 110 denunce, Verona al 25.mo posto con 290 denunce, Venezia all’11.mo posto con 335 denunce.

Dalla ricerca IRCM emerge una crescente preoccupazione per questo fenomeno: l’83,5% del campione (+5% rispetto all’analogo sondaggio del 2023) ritiene quella dei furti in appartamento una questione prioritaria al momento di intraprendere un viaggio: l’82% degli uomini (+7,9% rispetto al 2023) e l’85% delle donne (+2,4% rispetto al 2023).

Poi, però, il 66,5% (-4,3% rispetto all’analogo sondaggio del 2023) ritiene di riuscire a mettere in campo le giuste misure per prevenire questa spiacevole eventualità: il 68% degli uomini (-2,1% rispetto al 2023) ed il 65% delle donne (-5,8% rispetto al 2023).

«A temere concretamente un furto è però solo il 15% degli uomini (+3,8% rispetto al 2023) ed il 15% delle donne (+100% rispetto al 2023)»puntualizzano gli specialisti di Vamonos-Vacanze.it.

Quali sono le misure messe in campo dai nostri connazionali per arginare questo crescente fenomeno? Secondo il sondaggio dell’Istituto di Ricerca IRCM elaborate per conto di Vamonos-Vacanze.it, su un campione di 1.000 uomini e 1.000 donne equamente distribuiti nelle diverse regioni d’Italia, il 24% partirà sereno perché —durante le vacanze— farà controllare casa da amici, familiari o vicini (-36,8% rispetto al 2023).

Una percentuale maggiore (45%) confiderà invece nei sistemi di allarme o di video-sorveglianza (+50% rispetto al 2023) ed il 21% si affiderà a porte blindate, persiane di ferro o inferriate (+31,3% rispetto al 2023).

«Ma ci sarà anche un 7% che userà il vecchio sistema di lasciare accesa una qualche luce oppure anche la radio o la TV (-22,2% rispetto al 2023)»sottolineano gli analisti di Vamonos-Vacanze.it, che sottolineano come questo sia il metodo meno efficace di tutti.

Pubblicato il
7 Agosto 2024
Ultima modifica
8 Agosto 2024 - ora: 17:30

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio