Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Kraken per l’energia pulita

Nella foto: Un’immagine dissacrante del kraken.

LONDRA – Kraken, la piattaforma end-to-end per la digitalizzazione delle utility, – che prende il nome della celebre piovra gigante delle saghe celtiche – continua il suo percorso di crescita costante, rafforzando la sua leadership di mercato a livello globale come sistema operativo innovativo per il settore energetico e utility., con il principale obiettivo rendere l’energia pulita accessibile a tutti. Per supportare questa crescita continua, Octopus Energy Group ha annunciato oggi la nomina di Amir Orad come CEO di Kraken.

Kraken, parte del Gruppo Octopus Energy, è connessa a 54 milioni di account in tutto il mondo, con accordi di licenza con alcuni giganti del settore energetico. Tra i clienti di Kraken ci sono Octopus Energy, Severn Trent, Tokyo Gas, Origin Energy, EDF, E.ON, Portsmouth Water, Good Energy, Hanwha, Cuckoo, Energy Queensland e decine di importanti utility che utilizzano le soluzioni innovative del sistema operativo per la flessibilità, la gestione intelligente delle rete e molto altro.

Con oltre 25 anni di esperienza in aziende tecnologiche mondiali ad alta scalabilità, Amir ha recentemente ricoperto la posizione di ceo di Sisense, implementando tecnologie di cloud AI e analytics, con cui ha portato l’azienda ad aumentare di 17 volte i volumi.

Precedentemente, Amir è stato ceo di Nice Actimize (NASDAQ:NICE), fornendo software aziendali di importanza strategica alle principali banche del mondo e ad aziende abitualmente incluse nella lista Fortune 500, controllando e gestendo migliaia di miliardi di dollari all’anno.

Ancora prima, è stato il Co-founder tecnico ed Executive Vice President di Cyota, un’azienda di cyber analytics, contribuendo alla protezione di centinaia di milioni di identità. Ha conseguito un MBA alla Columbia University, ha un Bachelor of Science (B.Sc) in Informatica ed è titolare di diversi brevetti nell’ambito della sicurezza digitale e degli analytics.

Giorgio Tomassetti, ceo di Octopus Energy in Italia, commenta: “La nostra missione è quella di rendere l’energia pulita accessibile a tutti grazie all’uso della tecnologia, e questo è possibile proprio a Kraken, una piattaforma in grado di rivoluzionare il settore dell’energia e il modo in cui gli operatori energetici lavorano. La sua crescita costante fino a oggi – che lo ha già reso un leader del settore, con oltre 50 milioni di account serviti a livello globale –  rappresenta solo l’inizio di un percorso cruciale, che comporterà un cambiamento profondo nella gestione dell’energia nel mondo e abiliterà concretamente la transizione green. Sono certo che l’esperienza di Amir darà ulteriore spinta allo sviluppo di Kraken che, continuando a crescere, riuscirà a servire ancora meglio i clienti, garantendo a tutti di contare su un’energia più pulita a prezzi più convenienti.”

Pubblicato il
7 Agosto 2024
Ultima modifica
9 Agosto 2024 - ora: 09:22

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio