Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le Olimpiadi dei dermatologi?

PARIGI – I più cattivi sono stati, ovviamente, i giornali satirici: hanno fatto a gara Charlie Ebdo e Le Canard nell’affondare il coltello sulla piaga della Senna inquinata, dove le gare di nuoto sono state rinviate tra le polemiche, fino a quando gli stessi vertici del governo, da Macron alla sindaca della capitale, hanno coraggiosamente fatto il bagno a dimostrazione che non ci sarebbero stati rischi.

Nella realtà delle cose, la satira ha esagerato: e del resto è il suo mestiere. Però, come abbiamo scritto anche in un numero precedente della Gazzetta, il “verismo” esasperato di certa politica ha messo in croce anche i giochi olimpici, che dovrebbero essere un simbolo della pace e della fratellanza tra atleti e nazioni. Così ci sono state lamentele sul cibo alle delegazioni, lamentele sui letti, analisi e contro-analisi sull’acqua della Senna accusata di contenere livelli troppo alti di colibatteri e di altri batteri dannosi alla pelle: per non parlare della cerimonia di apertura e poi anche dei preavvisi polemici su quella di chiusura.

Da parte nostra, pubblichiamo le tre vignette dei citati giornali satirici per dovere di informazione. Ci si può ridere o piangere, a scelta…

Pubblicato il
10 Agosto 2024

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio