Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

La Marina nel mondo

ROMA – Lo scorso Ferragosto – ha ricordato lo Stato Maggiore della MM – è stato particolarmente denso di impegni per la Marina, che ha esteso la sua proiezione contemporaneamente in tutti i quadranti del globo: il Vespucci fino a Capo Horn nell’estremo sud, nave Alliance fino alla latitudine 82 nord nel Mare Artico, il Carrier Strike Group in Australia e nell’Indo-Pacifico, nave Carabiniere negli Stati Uniti e Oceano Atlantico.

A queste, si associa la continua presenza in Mar Rosso, nel Golfo di Guinea e nel Mediterraneo. 

Anche oggi sono in attività circa 3500 donne e uomini, a bordo di 32 unità di cui 12 fuori dal Mediterraneo. 

“Sono attività che – ha scritto il capo di Stato Maggiore della marina ammiraglio Enrico Credendino –  combinate insieme, producono per il paese un prezioso valore strategico – per la sicurezza marittima, la cooperazione internazionale, la ricerca, l’esportazione della cultura e del Made in Italy – i cui effetti incidono in modo importante su sicurezza e benessere della collettività”. 

Pubblicato il
28 Agosto 2024

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio