Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Eolico offshore con turbine cinesi

TRAPANI – Energia elettrica pulita, energia elettrica che non comprometta il territorio, energia elettrica sempre di più: da questo trittico nasce il progetto di parco eolico galleggiante più grande del Mediterraneo, che dovrebbe nascere al largo di Mazara del Vallo, sud-occidente della Sicilia, con un investimento privato di circa 10 miliardi mdi euro e un’operatività già indicata- se saranno completati a tempo tuti i permessi – tra entro tre anni.

Il progetto è di Renexia, è stato battezzato “Med Wind” e sorgerà a circa 80 km da Mazara del Vallo, in pieno canale di Sicilia. Si tratta di utilizzare tecnologie già abbondantemente provate sui mari del nord: le grandi pale eoliche sono istallate su piattaforme galleggianti ancorate sul fondo, opportunamente zavorrate per rimanere in posizione anche con le più forti mareggiate. Fornirà 3,7 Gigawatt, quanto basta per la parte occidentale della Sicilia.

Bellissimo progetto, con un solo handicap: secondo Il Sole24Ore, non ci sono in occidente aziende in grandi di fornire nei tempi rapidi i principali componenti, in particolare le mega-turbine eoliche adatte all’ambiente marino offshore. Così Renexia si è rivolta ai cinesi di Ming Yang Energy, che hanno assicurato la fornitura nei tempi richiesti.

Il problema esiste anche per altri parchi eolici galleggianti che sono stati di recente progettati lungo le coste italiane. Ed ha innescato una serie di proteste a Bruxelles da parte delle aziende europee, che vorrebbero dazi sui macchinari cinesi.  Si vedrà a breve come finirà il confronto e se il “Mediterraneo Wind” sarà o no realizzato.

Pubblicato il
31 Agosto 2024
Ultima modifica
3 Settembre 2024 - ora: 12:58

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio