Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Mega-sequestri di contanti al Galilei

PISA – Nei giorni scorsi, nel corso di una specifica attività di servizio svolta all’interno della sala arrivi dello scalo aeroportuale “Galileo Galilei”, finalizzata al monitoraggio e al controllo della circolazione transfrontaliera dei capitali, i militari del comando provinciale di Pisa, congiuntamente ai funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) in servizio presso la sezione operativa territoriale, hanno sottoposto a controllo un cittadino saudita di 40 anni, in arrivo dalla Danimarca.

Sulla base di un’attenta analisi delle liste passeggeri e dei principali voli da Paesi extra Schengen i militari del Gruppo di Pisa e i funzionari ADM hanno proceduto al controllo documentale e valutario del passeggero che, infatti, deteneva nel bagaglio a mano denaro contante per complessivi 162.274,86 euro, senza aver provveduto alla prevista dichiarazione valutaria.

Per quanto sopra, in mancanza della prevista dichiarazione ai fini doganali da parte del viaggiatore, si è proceduto al sequestro ex art. 6 del D. Lgs. 195/08 dell’importo di 76.138 euro, pari al 50% della valuta eccedente la soglia di legge (10 mila euro).

Infatti, poiché l’importo trasportato superava la soglia di legge di 40 mila euro, non è stato possibile per il passeggero avere accesso all’istituto dell’oblazione immediata.

Dall’inizio dell’anno a oggi, i funzionari ADM e le Fiamme Gialle hanno intercettato presso la scalo pisano 147 passeggeri, che hanno tentato la movimentazione di valuta, omettendone la dichiarazione, per un importo complessivo pari a 1.939.231 euro. La normativa valutaria prevede, infatti, che l’interessato effettui una dichiarazione in dogana per il trasferimento di valuta da/per l’estero per importi pari o superiori a 10 mila euro.

Complessivamente le attività ispettive valutarie hanno permesso di sottoporre a sequestro amministrativo 77.038 euro in denaro contante, nonché l’irrogazione di sanzioni amministrative per un ammontare pari a 51.067 euro.

Pubblicato il
4 Settembre 2024
Ultima modifica
5 Settembre 2024 - ora: 08:05

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio