Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Economia globale e turbolenze

Nella foto: Un’immagine di scorta marittima anti-pirateria.

PISA – Domani giovedì 12 settembre alle ore 11 presso il Polo Piagge dell’Università di Pisa (via Giacomo Matteotti 11, Pisa), si terrà la cerimonia di inaugurazione della 17ª conferenza internazionale dell’Euromed Academy of Business (EMRBI) che, per la prima volta, si terrà a Pisa (11-13 settembre). 

Tema della conferenza sarà: “Il cambiamento dell’economia globale in un’era turbolenta”. 

Attesi in città oltre 200 delegati da quattro continenti. Durante l’inaugurazione interverranno: Demetris Vrontis, presidente della EuroMed Academy of Business – Iacopo Cavallini, presidente della conferenza EMRBI 2024, Università di Pisa – Michele Conti, sindaco di Pisa – Giovanni Federico Gronchi, prorettore per la cooperazione e le relazioni internazionali dell’Università di Pisa.

In programma da oggi al 13 settembre, l’EMRBI è una delle più importanti conferenze al mondo dedicate alla gestione aziendale, in termini di dimensioni, qualità dei contenuti e reputazione dei partecipanti.

L’edizione 2024 della Conferenza è ospitata dall’Università di Pisa in collaborazione con la University of Nicosia, e sostenuta, oltre che dall’Ateneo pisano, da: Centro Studi Enti Locali, Deda.Value, Mo.Ver. e Banca Popolare di Lajatico.

Tra gli interventi più attesi di questa edizione: il seminario del professor Przemysław Tomczyk (Kozminski University) sulle opportunità che l’Intelligenza Artificiale offre all’attività di ricerca, e i panel su Smart Sustainable Mobility and Competitive Advantage, Sustaining today’s Tourism Growth, e Diversity and Gender in Organizations.

Pubblicato il
11 Settembre 2024
Ultima modifica
12 Settembre 2024 - ora: 17:02

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio