Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Educazione Civica e Mare

ROMA – A partire dall’anno scolastico 2024/2025, che inizia a giorni in tutta Italia, entrano in vigore le Nuove Linee Guida per l’insegnamento dell’Educazione civica. Il testo, presentato dal Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, vede l’aggiunta di ulteriori contenuti volti a ridefinire traguardi e obiettivi di apprendimento a livello nazionale. Tante le novità riportate ma il grande assente è ancora – sostiene l’associazione Marevivo – l’ambiente. 

Senza la conoscenza, la consapevolezza sul ruolo che hanno l’ambiente e il mare nella nostra vita – ribadisce la presidente storica Rosalba Giugni – non si potrà mai attuare quella transizione ecologica indispensabile affinché la specie umana possa continuare a respirare, nutrirsi e riprodursi sul nostro Pianeta. 

Secondo l’UNESCO, che ha istituito un gruppo internazionale di esperti sulla cultura oceanica, l’Ocean Literacy è uno strumento fondamentale per promuovere la salvaguardia e un uso più sostenibile del mare e degli oceani.

Inoltre, in Italia dal 2022 è stata promulgata la Legge Salvamare, che all’art 9 prevede la necessità di introdurre nelle scuole di ogni ordine e grado attività volte a rendere gli alunni consapevoli dell’importanza della conservazione dell’ambiente, in particolare del mare e delle acque interne. Questa legge sembra non essere stata presa in totale considerazione nelle nuove linee guida, nonostante i continui appelli di Marevivo per l’ottenimento dei decreti attuativi necessari a renderla operativa. 

La comunità scientifica esprime da anni parere unanime: la crisi climatica in corso causata dalle attività umane è una minaccia esistenziale per l’umanità e va bloccata con azioni concrete. È necessario investire nella formazione, attraverso la promozione di una coscienza collettiva, essendo la transizione ecologica (che ci viene richiesta dalle Nazioni Unite e dall’Agenda 2030) strettamente legata alla conversione culturale, che deve partire proprio dalla scuola. 

Va bene, quindi, introdurre nelle Nuove Linee Guida l’importanza della centralità della persona umana, ma è necessaria una visione che ristabilisca il giusto rapporto tra noi e la Natura. La scuola è chiamata a essere il punto di riferimento essenziale per i futuri decisori, perché solo attraverso la conoscenza si può agire e sperare in un futuro migliore. Marevivo è già operativa con la Guardia Costiera in contatti con l scuole e chiede al ministro di sottolineare l’importanza dell’educazione civica al mare.

Pubblicato il
11 Settembre 2024

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio