Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Pronto intervento sui compressori

Nella foto: L’intervento su “Las Palmas”.

VICENZA – GREEN POINT, full service provider del gruppo BITZER, che ha sede anche in Italia, fornisce assistenza di qualità – riferisce il portavoce dell’azienda – ai propri clienti in tutti i settori. In particolare nell’ambito navale, in cui rapidità di intervento e presenza globale sono elementi chiave per un service di alto livello, risponde alle esigenze di settore con la sua rete di oltre 60 centri, coordinati da 5 Master Green Points e rappresentata anche in Italia da Green Point Servizi Industriali S.r.l.

BITZER, attraverso GREEN POINT, naviga al fianco delle imprese marittime, garantendo temperature costanti e sicurezza per viaggiatori e merci a bordo. Grazie ai compressori e condensatori resistenti all’acqua di mare, le navi superano ogni sfida climatica con prestazioni superiori, assicurando comfort e affidabilità alle migliaia di navi attualmente in navigazione.

In un settore come quello della refrigerazione, dove la sostituzione del compressore è spesso preferita alla sua riparazione, sensibilizzare i player sull’importanza della manutenzione non è sempre semplice.

Tuttavia, si assiste oggi ad un rivoluzionario cambio di prospettive, soprattutto in ambiti specifici come quello navale. Qui, gli impianti frigoriferi sono essenziali per la conservazione degli alimenti e per garantire il benessere degli equipaggi e dei passeggeri. Un guasto inaspettato in alto mare potrebbe causare danni ingenti facilmente immaginabili. È nata da qui l’esigenza, per una nave salpata dal Sud Africa, la “L as Palmas”, di affidarsi a Green Point per la manutenzione preventiva di 8 compressori aperti BITZER OSK7471 dedicati al condizionamento dell’aria di tutti gli alloggi a bordo nave, oltre alla necessità di un servizio di assistenza al riavviamento degli stessi.

Rete globale, manutenzione preventiva e assistenza al riavviamento – conclude la nota- sono elementi di primaria importanza e parte integrante del DNA di Green Point, che ha prontamente affrontato l’installazione nella sua complessità.

Pubblicato il
21 Settembre 2024
Ultima modifica
24 Settembre 2024 - ora: 15:45

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio