Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Porti di Roma, premio ambiente

Nella foto: Musolino riceve l’award.

FERRARA – L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale con il suo presidente Pino Musolino è stata premiata a Ferrara a Remtech, la fiera Tecnologico Ambientale specializzata sui temi del risanamento, della rigenerazione e dello sviluppo sostenibile dei territori, per il costante impegno nella salvaguardia e tutela dell’impatto ambientale.

“Sono molto orgoglioso – ha sottolineato il presidente Musolino – di essere stato premiato per il mio operato e quello dei dipendenti dell’Ente che presiedo,  per il nostro continuo lavoro che, anche nelle scelte infrastrutturali,  ci vede sempre attenti alla tutela e alla salvaguardia dell’ambiente, per l’approccio atto a garantire una visione ampia e sistemica, per la concreta azione volta ad avviare processi e progetti di transizione giusta con obiettivi di tutela, valorizzazione e sviluppo del territorio, rappresentando un esempio di valore e di eccellenza per il Paese, per l’Europa e a livello globale”.

“Ho avuto modo, durante la fiera – conclude Pino Musolino – di incontrare il ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin, al quale, brevemente,  ho accennato le questioni ambientali e di sviluppo,  anche infrastrutturale, che riguardano il porto di Civitavecchia e il suo territorio, vista l’imminente chiusura della centrale Enel”.

Nel panel moderato dal vice direttore generale di Alis Antonio Errigo e dedicato al “ruolo centrale dei porti nel processo verso la transizione giusta”, Musolino ha illustrato i progetti di cold ironing, lo stato di avanzamento della prima Hydrogen valley portuale italiana e ha sottolineato quanto “oggi sia importante offrire infrastrutture adeguate per le nuove fonti rinnovabili, quali idrogeno e metanolo, per dare, ai nostri scali, un vantaggio competitivo rispetto agli altri porti europei, garantendo, così,  un modello green, costi minori e porti a emissioni zero”.

Pubblicato il
25 Settembre 2024

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio