Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Maria Graziani alla guida Giovani Imprenditori

Maria Graziani

FIRENZE – Maria Graziani è la nuova presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Toscana. La giovane imprenditrice livornese, eletta nella tarda serata di venerdì dal Comitato regionale dei Giovani Imprenditori, sarà alla guida del gruppo toscano per il quadriennio 2024-2028.

“Viviamo tempi nuovi, che invitano a cambiamenti significativi dei tradizionali paradigmi di impresa e chiedono una sempre maggiore sostenibilità. Per questo il nostro contributo in termini di idee e visioni può offrire grandi opportunità di evoluzione per le imprese toscane” – spiega Maria Graziani – per non parlare dell’uso dell’intelligenza artificiale che, ricordiamo, è un driver industriale superiore allo stesso avvento di internet”.

“Noi giovani siamo innovatori per indole e la promozione dell’innovazione sarà guida per le nostre iniziative – prosegue Maria Graziani –. Credo molto nelle sinergie vincenti tra aziende tradizionali e start-up innovative, come anche nella promozione della cultura industriale nella generazione Z e Gen Alpha”. 

[hidepost]

Maria Graziani, classe 1987, livornese, laurea magistrale in ingegneria gestionale, dopo una esperienza lavorativa all’estero, entra nell’azienda di famiglia nel 2018, diventando la 7° generazione a lavorare nella cereria Graziani. In un passaggio generazionale progettato e ancora in corso si occupa principalmente di riorganizzazione dei processi, sistemi di gestione, strategia, risorse umane ed è la presidente della controllata americana. Attiva nei Giovani Imprenditori dal 2019, dal gennaio 2023 è eletta alla guida dei Giovani Imprenditori di Livorno Massa Carrara e dal marzo 2024 è diventata vice presidente vicario del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Toscana Centro e Costa.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Ottobre 2024
Ultima modifica
3 Ottobre 2024 - ora: 08:44

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio