Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Accise sul gasolio, guai ad aumenti

ROMA – UNATRANS a nome delle categorie dell’autotrasporto merci ha chiesto al ministro Salvini, titolare del MIT, di riavviare il dialogo instaurato all’atto del suo insediamento e successivamente proseguito con gli incontri avuti col viceministro Rixi e gli uffici del Ministero Infrastrutture e Trasporti.

UNATRAS, in qualità di coordinamento delle Associazioni nazionali maggiormente rappresentative dell’autotrasporto merci – ha scritto al ministro – è da sempre convinto dell’esigenza di trattare le delicate problematiche afferenti il settore con un interlocutore istituzionale di rango politico. UNATRAS, con spirito fattivo, in questi mesi non ha fatto mai mancare la propria collaborazione: partecipando attivamente ai tavoli ministeriali convocati ed inviando memorie scritte sulle proposte normative richieste, sulle quali attendiamo però risposte concrete da parte del Ministero.

Ad oggi purtroppo, dopo l’ultimo incontro di luglio scorso, non registriamo alcun passo in avanti sulle modifiche normative inerenti il rispetto dei tempi di pagamento e dei tempi di attesa al carico e scarico delle merci, temi peraltro definiti a seguito di analisi istruttoria condotta dall’Albo Autotrasporto, così come non sono stati revisionati i valori dei costi di esercizio delle imprese pubblicati dal MIT.

A ciò si aggiunga che, come riportato dalla maggior parte degli organi di stampa, parrebbe che il governo con la Manovra finanziaria voglia intervenire sulle tax expenditures tra cui, com’è noto, figura il rimborso accise per il gasolio da autotrazione. 

Avvisiamo sin d’ora che il tema delle accise sul gasolio è da maneggiare con cura, poiché incide profondamente sui costi di gestione generali della categoria dell’autotrasporto merci e non vorremmo trovarci a dover contrastare provvedimenti fortemente penalizzanti e autolesionistici non solo per il settore ma per tutta l’economia italiana.

Le imprese di autotrasporto italiane hanno già dato e sono impegnate, con enormi sforzi gravanti unicamente sulle finanze aziendali, nel traguardare la transizione ecologica nell’ottica di perseguire sostenibilità e sicurezza.

Per tali ragioni è fondamentale riprendere il confronto intrapreso – conclude la lettera – così da poter discutere, con il consueto spirito collaborativo, le misure d’interesse per il comparto che il Governo sta approntando e gli ulteriori provvedimenti che si intenderanno adottare per la competitività del settore. 

Pubblicato il
12 Ottobre 2024
Ultima modifica
15 Ottobre 2024 - ora: 10:14

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio