Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Marevivo e MSC Patrizia

Nella foto: MSC Patrizia.

NAPOLI – Partirà a breve dallo scalo partenopeo la piccola e preziosa motonave MSC Patrizia per una crociera operativa dell’associazione Marevivo in occasione dei suoi quarant’anni di vita. A salutare la partenza saranno a Napoli oltre ai vertici dell’associazione – la storica presidente Rosalba Giugni sarà imbarcata per tutta la crociera – anche il comandante generale delle Capitanerie ammiraglio ispettore capo Nicola Carlone e rappresentanti del ministero dell’ambiente. 

*

Il gruppo armatoriale di Aponte si è detta lieto di aver messo a disposizione il loro gioiello in occasione della festa di Marevivo: una festa che comporterà lo scalo su tre porti, dopo la partenza da Napoli: a Palermo intorno al 25 e lunedì 28 ottobre a Livorno. La crociera si concluderà a Genova all’inizio di novembre, in un ideale abbraccio di tutto il Mar Tirreno.

*

Durante le soste nei quattro porti saranno aperte alla cittadinanza sia la nave, sia la grande mostra di bordo, celebrativa delle attività svolte dall’associazione. Due laboratori specialistici saranno messi a disposizione delle scolaresche con il supporto di esperti e divulgatori.

[hidepost]

MSC Patrizia è un grande yacht, varato nel 1954, specializzato per celebrazioni, conferenze di largo respiro e incontri diplomatici. L’associazione Marevivo è presente in tutti e quattro i porti della crociera con attività didattiche, tecniche e ripetuti interventi di pulizia delle coste e del mare con i propri volontari, sempre in stretto rapporto con le locali Capitanerie di Porto.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Ottobre 2024

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio