Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Marevivo e MSC Patrizia

Nella foto: MSC Patrizia.

NAPOLI – Partirà a breve dallo scalo partenopeo la piccola e preziosa motonave MSC Patrizia per una crociera operativa dell’associazione Marevivo in occasione dei suoi quarant’anni di vita. A salutare la partenza saranno a Napoli oltre ai vertici dell’associazione – la storica presidente Rosalba Giugni sarà imbarcata per tutta la crociera – anche il comandante generale delle Capitanerie ammiraglio ispettore capo Nicola Carlone e rappresentanti del ministero dell’ambiente. 

*

Il gruppo armatoriale di Aponte si è detta lieto di aver messo a disposizione il loro gioiello in occasione della festa di Marevivo: una festa che comporterà lo scalo su tre porti, dopo la partenza da Napoli: a Palermo intorno al 25 e lunedì 28 ottobre a Livorno. La crociera si concluderà a Genova all’inizio di novembre, in un ideale abbraccio di tutto il Mar Tirreno.

*

Durante le soste nei quattro porti saranno aperte alla cittadinanza sia la nave, sia la grande mostra di bordo, celebrativa delle attività svolte dall’associazione. Due laboratori specialistici saranno messi a disposizione delle scolaresche con il supporto di esperti e divulgatori.

[hidepost]

MSC Patrizia è un grande yacht, varato nel 1954, specializzato per celebrazioni, conferenze di largo respiro e incontri diplomatici. L’associazione Marevivo è presente in tutti e quattro i porti della crociera con attività didattiche, tecniche e ripetuti interventi di pulizia delle coste e del mare con i propri volontari, sempre in stretto rapporto con le locali Capitanerie di Porto.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Ottobre 2024

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio