Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

E a Savona parte il raddoppio di Palacrociere

GENOVA – Sono partiti martedì i lavori per il raddoppio del Palacrociere di Savona con la costruzione della seconda stazione marittima. Messi a punto gli ultimi dettagli operativi, il 1º giugno, infatti, l’Autorità portuale di Savona ha consegnato in concessione l’area dove verrà realizzata la struttura, per la quale Costa Crociere investirà circa 9 milioni di euro.

[hidepost]

Completata la gara di appalto il 24 maggio scorso, l’assegnazione dell’incarico è stata affidata ad un raggruppamento temporaneo di imprese che vede capofila la PDR Bianchi-De Rege spa di Genova e Aza-Aghito-Zambonini spa di Fiorenzuola.

Il cantiere resterà aperto circa 15 mesi; con la previsione quindi che a inizio settembre 2013, quando inizia la stagione di massima concentrazione di navi da crociera a Savona, il nuovo terminal sia operativo per le prime navi. Per motivi di sicurezza, il cantiere verrà separato dal resto dell’area dedicata alle crociere con recinzioni, mentre l’attuale tensostruttura, utilizzata in presenza di tre navi contemporaneamente, verrà spostata sul lato opposto alla banchina del terzo accosto. Quaranta sono infatti le volte, nei prossimi mesi, in cui si presenteranno tre accosti nella stessa giornata di navi Costa Crociere.

Il secondo terminal avrà un’area complessiva di 3.500 mq. Sarà un terminal “satellite”, funzionalmente collegato alla stazione marittima esistente, con la possibilità, quindi, di utilizzare i servizi già presenti nel Palacrociere, ma in grado di operare come un terminal autonomo, con aree di attesa, aree di transito e area bagagli indipendenti. Autonomo sarà anche il servizio di controllo, con una postazione per Polizia, Guardia di Finanza e Agenzia delle Dogane.

Gli studi professionali che hanno lavorato alla progettazione del secondo terminal sono tutti liguri: Studio Vicini Architetti (architetti Luigi Vicini e Andrea Piazza), che aveva già lavorato alla progettazione del Palacrociere e del Palacruceros di Barcellona; Studio Tecnico Ingg. Montaldo e Canale; C.V.D. Progetti Srl.

La presenza delle navi Costa genera un impatto economico importante sul territorio. Secondo uno studio del MIP, la Business School del Politecnico di Milano, il valore dell’indotto generato da Costa Crociere nel 2010 nel porto di Savona e, più in generale, in Liguria è stato rispettivamente di 5,5 milioni di euro e di quasi 230 milioni di euro, in gran parte, questi ultimi, rappresentati da lavori eseguiti sulle navi della flotta.

Il primo terminal Palacrociere, inaugurato a fine 2003, gestito direttamente da Costa Crociere, è stato disegnato dall’architetto catalano Ricardo Bofill ed è stato studiato e realizzato appositamente per l’accoglienza degli ospiti delle navi da crociera, garantendo servizi di alta qualità. Grazie all’innovativa concezione è in grado di ridurre al minimo i tempi di attesa, rispettando il massimo del comfort e le esigenze della sicurezza. Il Palacrociere di Savona ha ricevuto dal RINA la certificazione B.E.S.T. 4 (Business Excellence Sustainable Task), un articolato sistema che certifica il raggiungimento dei maggiori standard in tema di Responsabilità Sociale, Ambiente, Sicurezza e Qualità.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Giugno 2012

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio