Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il Truck Tyre a Piacenza

Nella foto: Il taglio del nastro all’apertura della fiera.

PIACENZA – Le prospettive e le criticità della riconversione alla propulsione elettrica e le nuove sfide del soccorso e della rimozione stradale: sono alcuni dei temi centrali affrontati durante la 1ª edizione del T3-TRUCK TYRE TRAILER (Camion, Pneumatici e Rimorchi) – l’innovativa fiera italiana dedicata alle tecnologie, ai mezzi e veicoli per il trasporto stradale, pesante e leggero, agli allestimenti, ai rimorchi e ai semirimorchi, agli pneumatici e alla componentistica, i prodotti e i servizi per la filiera dei mezzi di trasporto che ha avuto il via nei padiglioni del Piacenza Expo. 

L’occasione per discutere delle nuove sfide poste dalla riconversione all’elettrico, uno dei temi centrali del T3, è stata offerta dal convegno di apertura “L’alba dei camion elettrici a batterie: l’offerta di mercato e le motivazioni di chi già li usa o si accinge a metterli in flotta” che ha visto partecipare tutti i principali costruttori di veicoli italiani ed internazionali.

“I veicoli elettrici ci sono e sono già pronti per essere utilizzati operativamente: il problema è che bisogna vincere alcune sfide. Il primo è un ostacolo psicologico, perché un veicolo elettrico è diverso da un veicolo con un motorizzazione diesel; poi bisogna creare – come hanno detto i relatori – un’infrastruttura di ricarica pubblica”, ha spiegato il giornalista Gianenrico Griffini, moderatore dell’evento, “Ma questa infrastruttura pubblica dovrà avere caratteristiche diverse da quelle di una stazione di rifornimento tradizionale: dovrà avere più spazio a disposizione, perché i veicoli dovranno rimanere fermi più a lungo. Inoltre dovremmo anche abituare le aziende di trasporto a capire che quelli elettrici sono veicoli diversi e quindi hanno un utilizzo differente rispetto al passato”.

[hidepost]

Delle ricadute della decarbonizzazione nel settore del soccorso e della rimozione stradale si sono occupati, invece, i due convegni dal titolo “Il soccorso stradale in Italia: criticità e prospettive per un comparto di vitale importanza per la Nazione” organizzati da Ancsa, Associazione nazionale centri soccorso autoveicoli.

“L’Ancsa si propone di raggiungere una regolamentazione del settore del soccorso stradale che sia riconosciuta dallo Stato”, ha spiegato Eleonora Testani, presidente dell’associazione, “e che venga istruita una modalità operativa e corsi di formazione specifici per gli operatori che affrontano il pericolo del recupero di un veicolo elettrico incidentato”.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Ottobre 2024
Ultima modifica
24 Ottobre 2024 - ora: 11:13

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio