Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sempre più treni Cina-Ue

Nella foto: Un treno Jinbo.

BOLOGNA – L’interporto bolognese ha reso noto che nel periodo gennaio-settembre 2024, il traffico ferroviario tra Cina ed Europa ha visto un forte incremento con l’operazione di 14.689 treni, segnando un aumento del 13% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questi treni hanno trasportato un totale di 1,57 milioni di teu di merci, registrando una crescita dell’11%. Settembre ha confermato il trend positivo con 1.633 viaggi e 171.000 teu. Per sette mesi consecutivi, i viaggi ferroviari hanno superato i 1.600 al mese.

Questa rete ferroviaria – sottolinea ancora l’interporto di Bologna – collega attualmente 226 città in 25 paesi europei, rendendo il trasporto merci tra Cina ed Europa sempre più capillare. Per migliorare ulteriormente la capacità, il gestore ferroviario cinese ha intensificato gli sforzi per aumentare il throughput nei porti, migliorare i canali di trasporto e ottimizzare i processi di sdoganamento. In aggiunta, ha partecipato alla costruzione del corridoio di trasporto internazionale attraverso il Mar Caspio.

Un esempio del successo di questa rete, secondo i resoconti dei media cinesi, è la ferrovia Cina-Laos, che ha gestito 10 milioni di tonnellate di merci transfrontaliere dal suo avvio a dicembre 2021. Un traguardo significativo è stato raggiunto con la prima spedizione di banane fresche dal Laos, arrivate a Pechino tramite un servizio di catena del freddo.

Un altro evento importante è stato l’arrivo a Shanghai del primo treno “Jinbo” del 2024, che ha trasportato prodotti espositivi per la 7ª China International Import Expo (Ciie), una delle maggiori fiere commerciali della Cina, prevista per novembre. Questo segna il quarto anno consecutivo in cui i prodotti del Cile vengono trasportati tramite la rete ferroviaria Cina-Europa.

Pubblicato il
30 Ottobre 2024
Ultima modifica
2 Novembre 2024 - ora: 20:39

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora