Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Termina la campagna del “Palinuro”

Nella foto: Un’immagine a bordo del Palinuro.

LIVORNO – Una lunga sosta al molo Capitaneria del Porto Mediceo, un record di visitatori a bordo: questa la cronaca della permanenza fino alla settimana scorsa nelle acque labroniche di nave Palinuro, il brigantino storico, già peschereccio atlantico, che la Marina Militare utilizza per l’addestramento degli allievi nocchieri. Il veliero della Marina Militare ha concluso la 60ª Campagna d’Istruzione dedicata agli allievi della scuola navale militare Francesco Morosini di Venezia e agli allievi del corso normali marescialli della 2ª classe nocchieri della scuola sottufficiali di Taranto. Al termine di questo importante periodo formativo, il Palinuro ha anche completato una breve navigazione all’estero, rappresentando le più antiche tradizioni marinare italiane. Il tour ha toccato i porti spagnoli di Valencia, Barcellona e Port Mahon, sull’isola di Minorca, ultima tappa prima del ritorno in Italia.

A bordo della bella e suggestiva nave è stata esposta per tutta la durata della crociera una mostra allestita in collaborazione con l’associazione ambientalista Marevivo: per piacevole coincidenza, lunedì a poppa dell’unità è stata ormeggiata anche la nave MSC Patrizia con a bordo lo staff dirigenziale di Marevico che ha celebrato con una crociera tra Napoli, Palermo, Livorno e Genova i 40 anni dell’associazione. I visitatori del Patrizia hanno poi trasbordato sul Palinuro proprio per visitare la mostra di Marevivo.

Pubblicato il
6 Novembre 2024

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio