Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sanlorenzo sponsor di Mutual Aid

Massimo Perotti

TORINO – Sanlorenzo, il grande gruppo cantieristico presieduto da Massimo Perotti, annuncia la sponsorizzazione della mostra Mutual Aid – Arte in collaborazione con la natura, presso il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea a Torino, aperta al pubblico da giovedì 31 ottobre 2024 a domenica 23 marzo 2025. La mostra esplora la collaborazione creativa tra esseri umani e mondo non umano coinvolgendo una selezione di artisti che hanno affrontato la questione dell’interdipendenza tra uomo e natura dagli anni Sessanta a oggi. Con questa sponsorizzazione, Sanlorenzo rafforza il proprio impegno verso l’arte e la sensibilizzazione sui temi della natura e della sostenibilità.

*

Il progetto espositivo, curato da Francesco Manacorda e Marianna Vecellio, è dedicato soprattutto alla sostenibilità e al nostro impatto sul mondo naturale, tracciando un percorso che attraversa le diverse fasi della riflessione artistica sull’ecologia, culminando nella crisi climatica attuale e negli sviluppi teorici in cui la centralità dell’uomo nel sistema naturale viene messa in questione. L’elemento centrale è la vera e propria condivisione del processo creativo tra artisti ed elementi naturali (animali, vegetali e inorganici), interpretato per l’occasione dai lavori di vari artisti.

*

Mutual Aid – Arte in collaborazione con la natura invita a riconsiderare la fondatezza della separazione tra natura e cultura, rileggendole come elementi collaboranti, chiamate a supportarsi e nutrirsi a vicenda. La mostra offre al pubblico una visione ecosistemica e un approccio innovativo ai grandi temi ambientali, fondato sulla coesistenza, la condivisione e sul valore della creatività e della progettualità collettive multi-specie.

In questo contesto, il percorso di Sanlorenzo verso la sostenibilità si conferma globale, con un approccio olistico che prende forma anche attraverso l’arte. Quest’ultima culminerà con la prossima apertura di Sanlorenzo Arts Venice, prevista per il 2025. Questo nuovo spazio rappresenterà una piattaforma dove arte, design e innovazione dialogheranno con i valori di rispetto per la natura che ispirano l’intera visione di Sanlorenzo. 

La sponsorizzazione della mostra al Castello di Rivoli anticipa e rafforza questo percorso, confermando Sanlorenzo come protagonista di un dialogo culturale che intreccia arte e sostenibilità, esplorando nuove rotte sia nel mondo nautico sia in quello artistico.

Pubblicato il
6 Novembre 2024

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio